I 6 moduli del seminario sono legati all' ambito Accessibilità e inclusività dell' ambiente costruito e hanno l'obiettivo di fornire gli strumenti necessari per la stesura dei PEBA: redazione, l’approvazione, il monitoraggio e infine la sua valutazione.
La sua redazione è obbligatoria per legge, con la finalità del perseguimento, monitoraggio, progettazione e pianificazione di interventi finalizzati al raggiungimento dell’accessibilità ed usabilità degli edifici da parte di tutti i cittadini. 

Il fine ultimo di questa formazione, che adotta un approccio sia frontale che partecipativo (focus group), è quella di creare una pianificazione di qualità rendendo più consapevoli e autonomi tecnici e decisori perché siano in grado di individuare e realizzare soluzioni efficaci ed efficienti, per tutti i cittadini e a lungo termine.

Documentazione


1° INCONTRO (11 ottobre 2022) - Progettare per tutti: una nuova prospettiva

  • PIERA NOBILI – CERPA Italia Onlus video
    Introduzione e saluti introduttivi.
  • MARCELLO CAPUCCI – Regione Emilia-Romagna video
    Regione Emilia-Romagna: Perché una formazione sui PEBA.
  • ALESSIA PLANETA – CERPA Italia Onlus: video | slide (PDF - 2.3 MB) 
    I diritti e il contesto normativo della progettazione inclusiva.
  • CONSUELO SIMONE – Regione Friuli-Venezia Giulia:  video | slide (PDF - 2.1 MB)
    e MICHELE FRANZ – CRIBA FVG:  video | slide (PDF - 7.5 MB)
    La L.R. n. 10/2018 in Friuli-Venezia Giulia: Politiche e strumenti a favore dell’accessibilità.


2° INCONTRO
(13 ottobre 2022) - Analisi preliminare e definizione dell’ambito di intervento 

3° INCONTRO (18 ottobre 2022) - Rilievo dello stato di fatto


4° INCONTRO 
(20 ottobre 2022) - Definizione delle soluzioni progettuali. 


5° INCONTRO 
(25 ottobre 2022) - Programmazione e attuazione


6° INCONTRO
(27 ottobre 2022) - Attuazione, monitoraggio e aggiornamento

  • ANDREA MONTANARI – Comune di Cesena: video | slide (PDF - 12.5 MB)
    Formazione del personale coinvolto, il reperimento delle risorse, eventuale progettazione esecutiva e realizzazione degli interventi.
  • ROBERTO SAVOIA – Comune di Trento: video | slide (PDF - 5.0 MB) 
    Monitoraggio della realizzazione, comunicazione alla cittadinanza e aggiornamento del Piano: azioni imprescindibili per ottimizzare spesa e risultati.
  • CARLO VERONA – Comune di Cesena: video | slide  (PDF - 10.3 MB)
    Buona Pratica.