Il portale tematico Territorio è un progetto di comunicazione della Giunta della Regione Emilia-Romagna, realizzato nel 2011, rivisto e aggiornato nel 2024.

Il progetto è coordinato dall'Agenzia di informazione e comunicazione della Giunta in collaborazione con la Direzione generale "Cura del territorio e dell'ambiente".

Richieste di informazioni o segnalazioni su appropriatezza, correttezza e aggiornamento dei contenuti del sito possono essere inviate all'indirizzo di posta elettronica: redazioneterritorio@regione.emilia-romagna.it (n.b.:non saranno trattate segnalazioni diverse da quelle inerenti i contenuti del sito).

Coordinamento del progetto e responsabilità editoriale

Agenzia informazione e comunicazione della Giunta
er@regione.emilia-romagna.it

Assessorati

Coordinamento operativo

Direzione generale Cura del territorio e dell'ambiente
Direttore generale: Paolo Ferrecchi
Viale Aldo Moro 30 - Bologna
Tel. 051.5273711 - fax 051.5273450
e-mail: DGCTA@Regione.Emilia-Romagna.it

Gestione del progetto e aggiornamenti:
Teresa Valentina Sblendorio

Supporto nella gestione:
Madalina Tone

Gestione dei siti tematici:
Codice del governo del territorio, Edilizia, opere statali e fonti rinnovabili, Osservatorio dei contratti pubblici: Antonio Aliberti, a supporto Teresa Sblendorio, Madalina Tone
Montagna: Teresa Valentina Sblendorio, Madalina Tone
Osservatorio del sistema abitativo: Lelleri Raffaele, Matilde Cella
Pianificazione territoriale, Urbanistica, Paesaggio, Osservatorio regionale per il paesaggio: Michela Grandi
Politiche abitative: Milva Fabbri, Raffaelle Lelleri, Matilde Cella
Qualità urbana: Marcella Isola
Pagine del SITAR: Stefania Capelli (ART-ER)

Referenze fotografiche
Le fotografie dei siti tematici "Paesaggio" e "Urbanistica ed Ediliza" di proprietà della Regione Emilia-Romagna sono state scattate da Marco Nerieri.

Realizzazione tecnica, web design e sviluppo

Settore Innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico
webmaster@regione.emilia-romagna.it
in collaborazione con RedTurtle

Di seguito vengono riportati alcuni dati statistici relativi agli accessi al portale nell'anno 2023:

  • 733.525 visite complessive
  • 479.687 visitatori unici
  • 1.506.030 visualizzazioni di pagine