Sito Codice del governo del territorio
Cosa fa la Regione
La Regione esercita la competenza legislativa concorrente in materia di governo del territorio e le conseguenti funzioni di regolamentazione, di indirizzo e di coordinamento.
La banca dati contiene una raccolta organica delle normative in materia di governo del territorio: leggi regionali, delibere di indirizzo dell’Assemblea legislativa e della Giunta, circolari, pareri espressi dal Servizio giuridico competente in materia di governo del territorio e, infine, sentenze di particolare interesse. In merito ai quesiti che possono essere inviati all’AREA DISCIPLINA DEL GOVERNO DEL TERRITORIO, EDILIZIA PRIVATA, SICUREZZA E LEGALITÀ (PEC: giuridicoterritorio@postacert.regione.emilia-romagna.it ovvero e-mail: giuridicoterritorio@regione.emilia-romagna.it) si sottolinea che essi possono riguardare solo questioni di interesse generale, attinenti ad aspetti fondamentali della normativa regionale in materia di governo del territorio che non siano stati ancora affrontati e chiariti, non potendo la Regione esprimersi su situazioni specifiche o su pratiche per le quali sia in corso un contenzioso tra i privati e le amministrazioni locali.
Si invitano pertanto gli enti territoriali e i professionisti ad attenersi alle seguenti indicazioni nella presentazione dei quesiti.
Innanzitutto, è utile ricordare che esula dalle competenze della nostra Struttura:
- esaminare specifiche pratiche edilizie e singoli progetti, la cui istruttoria è di esclusiva competenza degli uffici comunali;
- fornire valutazioni e interpretazioni di normative locali, tra cui innanzitutto gli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale e i regolamenti edilizi;
- rispondere ai quesiti aventi ad oggetto normative tecniche settoriali che incidono sull’attività edilizia;
- redigere trattazioni di carattere generale su determinati istituti giuridici.
Pertanto, si ribadisce – come già evidenziato in passato su questo sito web – che non sarà data risposta ai quesiti aventi questi contenuti.
Inoltre, per rendere più efficace la nostra attività, si richiede di seguire le seguenti istruzioni: 1) prima di inoltrare un quesito, si raccomanda di consultare questo sito che, nelle apposite sezioni tematiche della Disciplina regionale riporta circolari, atti di coordinamento tecnico e pareri dai quali è possibile trarre specifiche indicazioni per le più frequenti tematiche applicative;
2) la richiesta di parere deve rigorosamente essere strutturata in tre parti nettamente distinte tra loro: a) la descrizione del fatto, necessario per comprendere a quali situazioni si riferisca il chiarimento richiesto; b) l’esposizione del quesito giuridico, possibilmente in termini generali e astratti; c) la formulazione della proposta di soluzione interpretativa o applicativa di cui si chiede conferma, ovvero delle diverse soluzioni normative ipotizzate;
3) il quesito deve essere inviato, mediante PEC oppure mail, a firma del Responsabile dell’Ufficio competente ovvero dello studio professionale, in quanto auspicabilmente formulato solo ad esito di una adeguata valutazione della questione da parte dell’intera struttura richiedente;
4) per i quesiti posti da professionisti si richiede di indicare l’amministrazione interessata, al fine del suo eventuale coinvolgimento nella predisposizione della risposta.
Da ultimo, si ricorda di firmare sempre la richiesta di parere, con nome e cognome, specificando la qualifica professionale e di indicare sia la e-mail sia la casella di posta elettronica certificata cui indirizzare le nostre comunicazioni.
Ultimi aggiornamenti
- Parere in merito ai termini per la sottoscrizione della convenzione urbanistica dei Piani Urbanistici Attuativi avviati ante 1° gennaio 2018 (data di entrata in vigore della L.R. n. 24/2017)
- Parere in merito alle definizioni e modalità di calcolo dei parametri urbanistici e edilizi da utilizzate per le variazioni essenziali e per il condono edilizio: rapporto tra le definizioni comunali e le definizioni uniformi
- Parere in merito alla necessità o meno di considerare unitariamente più interventi edilizi realizzati contestualmente nel medesimo complesso immobiliare e alla disciplina dell’attività edilizia da applicare
- Parere sull’applicazione delle tolleranze costruttive per immobili interessati da vincolo paesaggistico sopravvenuto
- Parere in merito alla possibilità di applicare in sanatoria il procedimento unico per l’ampliamento di fabbricati industriali, previsto dall’art. 53, comma 2, lettera b), L.R. n. 24/2017
Sentenze
A chi rivolgersi
Responsabile del Servizio: Giovanni Santangelo
Viale Aldo Moro, 30 - Bologna
tel : 051 527.6979 fax : 051 527.6019 (preferibilmente lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12)
email : giuridicoterritorio@regione.emilia-romagna.it
PEC : giuridicoterritorio@postacert.regione.emilia-romagna.it