Per realizzare opere pubbliche statali o di interesse statale (strade statali, autostrade, ferrovie, elettrodotti, gasdotti, porti, aeroporti, edifici universitari, tribunali, carceri, caserme della Polizia di Stato o dei Vigili del Fuoco, ecc.) deve essere raggiunta un'intesa tra lo Stato e la Regione, sul cui territorio le opere dovranno essere realizzate, con l'attivazione di specifiche procedure di autorizzazione.

Il raggiungimento dell'intesa si fonda sulla valutazione della compatibilità territoriale e urbanistica dell'opera progettata ed avviene nell'ambito di procedimenti e conferenze di servizi indette dallo Stato a cui partecipano la Regione e gli Enti interessati. La Regione accerta la conformità urbanistica o, comunque, la compatibilità territoriale del progetto ai piani e alle norme vigenti valutando gli effetti che la realizzazione dell'opera può comportare, verifica l'adempimento delle procedure di pubblicità ai fini espropriativi e, sentiti gli Enti territoriali interessati, esprime l'assenso all'intesa con lo Stato.

La Regione svolge anche un ruolo di indirizzo e di coordinamento degli Enti locali e, nell'ottica della semplificazione amministrativa, in alcuni casi ha assegnato alle Province e ai Comuni la competenza ad esprimere l'atto di intesa.

La realizzazione delle opere pubbliche potrebbe implicare la necessità di espropriare aree private; in questi casi è previsto l'obbligo di informazione dei cittadini interessati che possono presentare osservazioni, entro i termini stabiliti dalle norme.

Settore Governo del Territorio

Responsabile: Giovanni Santangelo
Viale Aldo Moro, 30 - 40127 Bologna
Tel: 051 5276979
Email: giuridicoterritorio@regione.emilia-romagna.it
PEC: giuridicoterritorio@postacert.regione.emilia-romagna.it

Per gli aspetti tecnici:
Donatella Bartoli
Tel. 051 5276883
Email: donatella.bartoli@regione.emilia-romagna.it 

Per approfondire

Norme e atti