Tutte le notizie
Alluvione. Il presidente Bonaccini firma un’ordinanza per l’assegnazione di alloggi Erp alle persone evacuate
Per la gestione di materiali, per approvvigionamento idrico e per la distribuzione di servizi energetici. Nuove indicazioni per lo smaltimento di rifiuti
01/06/2023
La Regione approva le14 agende trasformative urbane
Insieme agli enti locali con 114,5 milioni si promuove la transizione ecologica. ll sottosegretario Baruffi: “In questi giorni drammatici non ci fermiamo e rafforziamo il nostro impegno”
30/05/2023
Esperienze locali su pianificazione, progettazione e gestione di aree verdi: online le "Pillole verdi"
Disponibili le registrazione degli appuntamenti sulle buone pratiche presentate dai Comuni. Iniziativa dell'Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio
30/05/2023
L'8 maggio la seconda puntata di "Pillole verdi. Buone pratiche per il paesaggio urbano resiliente"
Il focus sarà sul Patto con la cittadinanza per la progettazione e gestione delle aree verdi del Comune di Bertinoro. Iniziativa dell'Osservatorio regionale per il paesaggio
02/05/2023
Sviluppo sostenibile e territorio. La Regione accelera sulla transizione digitale ed ecologica
Presentata oggi a Carpi l’Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile (Atuss) dell’Unione Terre d’Argine
26/04/2023
La pianificazione territoriale e urbanistica, i cambiamenti climatici e la neutralità carbonica. Webinar il 27 aprile
L’evento è organizzato nell’ambito degli incontri “I pomeriggi del Forum Cambiamenti Climatici”, dedicati alle pubbliche amministrazioni
13/04/2023
La Regione Emilia-Romagna presenta le Agende trasformative urbane per lo sviluppo sostenibile (ATUSS)
110 milioni di euro di fondi europei per cambiare il profilo delle città, più verdi e digitali. Enti locali protagonisti
11/04/2023
Edilizia. La Giunta regionale approva il nuovo Prezziario: un punto di riferimento ufficiale per gli operatori del settore e i cittadini
Sarà in vigore dal 3 aprile e da quella data sarà la base per tutte le tipologie di opere pubbliche da realizzare nel territorio regionale e riferimento per gli appalti privati in edilizia
07/04/2023
Cultura e Paesaggio. Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna, c’è il primo bando
La Regione stanzia 200mila euro per valorizzazione e promozione. Le domande dovranno essere inviate dal 15 maggio al 23 giugno
05/04/2023
Cultura e Paesaggio. Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna
Venerdì 31 marzo la consegna delle targhe a 52 sedi individuate finora dalla Regione. Sabato 1 e domenica 2 aprile le strutture che hanno aderito apriranno alle visite
30/03/2023
Cultura e paesaggio. Il 26 e 27 marzo tornano le Giornate Fai di Primavera, arrivate alla 31esima edizione
In Emilia-Romagna 63 luoghi aperti al pubblico, tra palazzi e pievi, aree archeologiche, castelli e ville, abbazie, idrovore e canali, aree naturalistiche, grotte urbane, parchi, archivi e biblioteche
17/03/2023
Casa. La Regione rilancia il proprio impegno per il diritto all’abitare
Dalla manutenzione e riqualificazione del patrimonio Erp al caro affitti: pronto un pacchetto di misure da 140 milioni di euro fra fondi regionali e statali del PNRR
15/03/2023
Bando Montagna 2022, al via la fase 2
È possibile presentare la rendicontazione delle spese sostenute e richiedere la liquidazione del contributo
13/03/2023
Servizio di comunicazione e diffusione delle attività promosse dall’Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio ER
È online l'avviso pubblico per la manifestazione di interesse. Scadenza ore 12 del 24 marzo 2023
13/03/2023
Pillole verdi. Buone pratiche per il paesaggio urbano resiliente
Il 21 marzo in programma un evento dell'Osservatorio regionale per il paesaggio
09/03/2023
Seminario "Il bisogno di casa sta cambiando? La domanda abitativa di ieri, oggi e domani"
Si terrà il 28 marzo. Al centro un’analisi sulle graduatorie ERP 2022 per approfondire il tema del fabbisogno abitativo da parte delle famiglie a basso reddito
07/03/2023
Cultura e paesaggio. Pnrr, restauro e valorizzazione di strutture rurali: in Emilia-Romagna già finanziati 213 progetti
Al via anche interventi in 9 parchi e giardini storici e attivati 7 percorsi per formare ‘giardinieri d’arte’
23/02/2023
Le "Nature Based Solutions" e l'approccio ecosistemico nella progettazione urbana: un webinar il 9 marzo
L’evento è organizzato nell’ambito degli incontri “I pomeriggi del Forum Cambiamenti Climatici” dedicati alle pubbliche amministrazioni - un territorio attivo e resiliente ai cambiamenti climatici
22/02/2023
Pubblicata l’analisi sul mercato immobiliare residenziale in Emilia-Romagna nel 2021
L’analisi dell’Osservatorio regionale del sistema abitativo (ORSA) mostra dati in crescita. Continua l’allontanamento dai grandi centri urbani
17/02/2023
Abbattere le barriere architettoniche: questo l’obiettivo della Regione, che mette a disposizione dei Comuni 900mila euro per la redazione dei Piani per eliminarle negli spazi e nei luoghi pubblici
Lori: “Vogliamo sostenere una progettualità di qualità, per costruire città più vivibili e a misura di tutti i cittadini”
14/02/2023
Territorio. A Reggiolo (Re) ‘apre’ la nuova piazza Martiri
Presidente Bonaccini: “Orgogliosi di aver restituito ai cittadini questo spazio, simbolo della loro comunità”. Terminati i lavori relativi al secondo stralcio
12/02/2023
Cultura e paesaggio. Rigenerazione culturale, economica e sociale di Campolo, con Scola e la Rocchetta Mattei sull'Appennino bolognese
Parte il progetto pilota da 20 milioni di euro selezionato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Pnrr-Borghi
25/01/2023
Formazione del personale delle centrali di committenza e delle stazioni appaltanti, al via i webinar della Unit 1 – Modulo 2
L’attività formativa partirà il 17 gennaio per l'Emilia-Romagna. L’accesso è gratuito
10/01/2023
Montagna. Per il terzo anno consecutivo si conferma il successo degli incentivi economici della Regione alle giovani coppie e ai nuclei familiari che scelgono di andare a vivere in Appennino
La Regione approva la graduatoria del Bando Montagna 2022 da 5 milioni di euro per il solo acquisto dell’abitazione dove andare a risiedere
28/12/2022
— (Fonte: Foto di Giancarlo Mondonico)
Gli sfratti in Emilia-Romagna, online l’ultima relazione dell’Osservatorio regionale del sistema abitativo
Il quadro regionale su uno dei fenomeni che più evidenziano il disagio sociale. L’analisi riporta i dati 2020-2021 (prima e dopo il Covid-19)
22/12/2022
Il fabbisogno abitativo tra emergenza e pianificazione, online i materiali del seminario
L'iniziativa, che si è tenuta il 15 dicembre, è stata promossa dall'Osservatorio regionale del sistema abitativo
20/12/2022
Bando Casa in montagna 2022, approvato l'elenco delle domande finanziate
1.397 quelle giudicate ammissibili. I primi 175 beneficiari riceveranno 5 milioni di euro di contributi dal bilancio 2022
19/12/2022
Rigenerazione urbana, 'farmacia comunale smart' integrata con telemedicina e ambulatori collettivi dei medici di famiglia
Parte ad Argenta (Fe) un progetto innovativo di riqualificazione di un vecchio edificio inutilizzato
07/12/2022
Riqualificazione sismica ed energetica. Intercent-ER fa correre i cantieri per 18 edifici Acer di Ferrara e provincia
32 milioni di euro gli investimenti. Gli assessori Calvano e Lori: "A fianco dei Comuni per l’impiego dei fondi del Pnrr, un contributo concreto per realizzare nei tempi gli interventi previsti"
05/12/2022
Casa. Oltre 66 mila le domande arrivate per il bando affitti 2022
A disposizione 40 milioni di euro che serviranno ad erogare un contributo pari a 3 mensilità per un tetto massimo di 1.500 euro. Assessora Lori: “Concentrare le risorse là dove è maggiore il bisogno”
30/11/2022