Politiche abitative

Immagine di case dall'alto a Bologna

Le politiche abitative della Regione Emilia-Romagna sono finalizzate ad accrescere l’offerta di alloggi da assegnare, ai soggetti e alle famiglie meno abbienti, a canoni e prezzi di vendita più bassi di quelli di mercato. La legge regionale che disciplina l'intervento della Regione nel settore delle politiche abitative è la n. 24 dell'8 agosto 2001, che contiene anche la normativa fondamentale per la gestione del patrimonio di alloggi pubblici.

Attraverso attività di programmazione periodiche delle risorse finanziarie disponibili, la Regione provvede all'emanazione di bandi pubblici per l’attuazione dei programmi e si occupa di tutte le fasi procedurali che riguardano gli aspetti amministrativi e finanziari della realizzazione degli interventi finanziati.

-

-

-

-

-

-

Affitta senza pensieri

Una tutela per te, un contributo al benessere della comunità: con gli incentivi del “Patto per la casa Emilia-Romagna” la Regione ti aiuta a sostenere i costi per affittare il tuo immobile e ti permette di farlo in tranquillità e senza pensieri.

Scopri di più

Affitti più leggeri

Per limitare il disagio abitativo sempre più diffuso, la Regione Emilia-Romagna mette in campo un sostegno per proprietari e inquilini, che possono chiedere di rinegoziare il proprio contratto d’affitto.

Scopri di più

-

-

-

-

-

-

Settore Governo e Qualità del Territorio

Area politiche per l'abitare

Responsabile di Area: Giulia Angelelli
Viale Aldo Moro n. 30 - 40127 Bologna
Tel. 051 5273777
Fax 051 5273654
Email: PoliticheAbitative@regione.emilia-romagna.it
PEC: PoliticheAbitative@postacert.regione.emilia-romagna.it 

Mappa georeferenziata per orientarsi tra gli sportelli territoriali dell'Emilia-Romagna.

A ogni sportello corrisponde una scheda con i dati per contattare l'ufficio: indirizzo, telefono, fax, e-mail, sito internet, orario di apertura.

Vai alla mappa