Proprietari più sicuri, per affitti duraturi

Una tutela per te, un contributo al benessere della comunità: con gli incentivi del “Patto per la casa Emilia-Romagna” la Regione ti aiuta a sostenere i costi per affittare il tuo immobile e ti permette di farlo in tranquillità e senza pensieri

Cos’è il Patto per la casa Emilia-Romagna?

È un’azione innovativa della Regione Emilia-Romagna sulla casa per aumentare l’offerta degli alloggi in affitto a canoni calmierati sul proprio territorio.

La Regione concede i fondi agli enti locali, quindi Comuni, Unioni di Comuni o Città metropolitana, che possono aggiungere anche risorse proprie.

I vantaggi per i proprietari

I proprietari che decidono di dare in affitto una casa nei comuni in cui è attivo il Patto per la casa avranno agevolazioni, servizi e garanzie:

  • ricevono dall'Agenzia un contributo per alcuni costi del contratto (dalla firma alla chiusura)
  • sono tutelati da un fondo di garanzia in caso di morosità dell’inquilino e godono di assistenza giudiziale
  • possono ricevere contributi per piccoli interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria.

I vantaggi per gli inquilini

Il Patto per la casa Emilia-Romagna permette agli inquilini di pagare un canone di affitto ridotto rispetto a quello del libero mercato. La misura regionale aiuta così le famiglie in difficoltà.

Gli inquilini che aderiscono al Patto per la casa non versano il deposito cauzionale e possono ricevere un contributo a fondo perduto per l’affitto.

Comuni coinvolti


Comuni che hanno aderito al Patto Casa o che sono in procinto di approvare l’adesione nei competenti organi:
Comune di Rimini   | Unione Romagna Faentina   | Unione del Sorbara   |Comune di Ferrara   | Unione Terre d’Argine  | Unione Tresinaro Secchia   | Comune di Vigarano Mainarda  | Unione dei Comuni Valle del Savio  | Comune di Bondeno  | Comune di Cento

I proprietari devono rivolgersi al Comune in cui si trova l’appartamento che mettono a disposizione per il Patto per la casa.

Ogni volta che un nuovo Comune aderisce al Patto per la casa Emilia-Romagna, sarà evidenziato nell'apposito elenco con il link alla pagina per informazioni specifiche.

Gli inquilini che cercano un affitto a prezzo calmierato devono rivolgersi al Comune per capire se esistono appartamenti nel territorio messi a disposizione nell’ambito del Patto per la casa.

Il Patto non ha una scadenza e si attiva su iniziativa dei Comuni, delle Unioni dei Comuni e della Città metropolitana.

Informazioni

Per saperne di più visita la pagina Patto per la Casa Emilia-Romagna — Territorio

Materiali informativi

I Comuni possono richiedere i kit di comunicazione personalizzabili nei vari formati disponibili (per la stampa e la pubblicazione sul web) scrivendo alla casella pattocasaer@regione.emilia-romagna.it.