Il Programma “Sicuro, Verde e Sociale”, finanziato dal Fondo Complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rende disponibili per la Regione Emilia-Romagna 123 milioni di euro.

Queste risorse sono finalizzate a favorire l’incremento del patrimonio di edilizia residenziale pubblica di proprietà dei Comuni, attraverso il finanziamento di un programma di interventi di riqualificazione, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica, la resilienza e la sicurezza sismica. E' anche possibile acquistare immobili in cui ospitare temporaneamente gli assegnatari durante i lavori, o prenderli in locazione. La quota per l’acquisto di immobili non deve superare il 10% del finanziamento erogato all’Ente.

I lavori devono rispettare il cronoprogramma stabilito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze sotto riportato:

  • entro il 30/06/2022: affidamento della progettazione degli interventi
  • entro il 30/09/2022: approvazione della progettazione esecutiva
  • entro il 31/12/2022: pubblicazione dei bandi di gara per la realizzazione degli interventi
  • entro il 31/03/2023: aggiudicazione dei contratti
  • entro il 30/06/2023: consegna dei lavori
  • entro il 31/12/2024: realizzazione del 50% dei lavori
  • entro il 31/03/2026: ultimazione dei lavori ed emissione del certificato di collaudo

La Regione, con DGR n. 1851 dell'8 novembre 2021, ha determinato i criteri e le modalità per l’ammissibilità delle domande di richiesta di finanziamento e per la individuazione degli interventi. Ha inoltre approvato il relativo Avviso per la presentazione, da parte dei Comuni, delle proposte di intervento. 

Con Determinazione n.  24741 del 30/12/2021, preso atto dei verbali dei Tavoli Territoriali di concertazione delle politiche abitative e della Conferenza metropolitana della Città Metropolitana di Bologna, è stato approvato  l’ elenco degli interventi ammessi a contributo, in relazione alle risorse finanziarie disponibili pari a € 123.813.471,53, che costituisce il Piano degli interventi di cui all’art. 3, comma 1 del D.P.C.M. 15 settembre 2021 e l’ elenco degli interventi di riserva eccedenti il limite delle risorse assegnate.

Gli elenchi, come previsto dall’art. l’art. 3 del D.P.C.M. 15/9/2021 sono stati trasmessi al MIT.

Con Decreto MIT  n. 52 del 30 marzo 2022, pubblicato in data 14 aprile 2022 sul sito internet dello stesso ministero, è stato approvato, ai sensi dall’art. 3 de D.P.C.M. il Piano degli Interventi predisposto da ciascuna Regione di cui all’Allegato A e B, parti integranti allo stesso decreto, contenenti rispettivamente gli interventi ammessi a finanziamento nel limite delle risorse assegnate (Allegato A) e l’elenco degli interventi ulteriori rispetto alle risorse assegnate (Allegato B), fra i quali è ricompreso il Piano degli interventi della Regione Emilia-Romagna.

Con D.D. n. 11607 del 16/06/2022 si è proceduto:

Con Decreto MIT  n. 273 del 11 novembre 2023, è approvata la modifica al Piano degli interventi, di cui agli allegati A e B del sopra-menzionato Decreto direttoriale 30 marzo 2022 n. 52, richiesta dalla Regione Emilia-Romagna, fermo restando il finanziamento assegnato.

Con D.D. n. 6035 del 25/03/2024 si è proceduto a concedere a favore dei Comuni beneficiari il contributo spettante a seguito di scorrimento graduatoria. 

Attuazione programma dicembre 2023

Il Programma è finalizzato a intervenire sul patrimonio di edilizia residenziale pubblica con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica e la sicurezza sismica.

Con successivo DPCM del 15/9/2021 sono stati assegnati alla Regione Emilia-Romagna circa 124 mln €.

Con le risorse assegnate sono stati finanziati 58 interventi.

L’attuazione del programma dovrà rispettare il cronoprogramma stabilito dal Decreto MEF del 15/7/2021 (inizio lavori entro 30/6/2022, fine lavori e collaudo entro il 31/03/2026).

Complessivamente, 52 Comuni si sono quindi avvalsi della attività delle ACER o altri soggetti gestori, attraverso la stipula di apposite convenzioni, per la realizzazione degli interventi.

Tabella risorse (PDF - 86.1 KB)

FAQ - Domande alle risposte più frequenti

Modulistica

Qui si trova elencata la modulistica relativa al Programma:

Normativa

La normativa di riferimento è stata raccolta nell'apposita pagina Normativa e atti.

Informazioni e chiarimenti

Per chiarimenti o quesiti è possibile scrivere a:
fondocomplementareerp@regione.emilia-romagna.it
Le risposte più frequenti sono pubblicate nella sezione FAQ di questa pagina.