Tutti gli interventi di edilizia residenziale realizzati con contributi pubblici sono assoggettati a convenzione, tra i Comuni in cui essi sono localizzati e i soggetti titolari degli interventi stessi, che obbligano questi ultimi al rispetto degli impegni assunti e delle altre condizioni che hanno permesso il finanziamento degli interventi stessi. La Regione approva schemi di convenzioni tipo con i quali sono stabiliti i criteri e i parametri a cui devono uniformarsi le convenzioni o gli atti d’obbligo e che i Comuni utilizzano per convenzionare gli interventi finanziati localizzati nei loro territori.

Introduzione

Le convenzioni in particolare si occupano della:

  • determinazione dei prezzi di cessione alloggi sulla base del costo delle aree, del costo di costruzione, del costo delle opere di urbanizzazione e delle spese generali comprese quelle di progettazione e degli oneri finanziari;
  • determinazione dei canoni di locazione;
  • regolamentazione della locazione o assegnazione in godimento a termine (per esempio può prevedere l’eventuale possibilità per gli operatori stessi di cedere a terzi, prima della scadenza del vincolo di destinazione alla locazione, l’intero stabile con l’obbligo per l’acquirente di rispettare il vincolo fino alla sua naturale scadenza, oppure la possibilità dell’acquisto della abitazione da parte del conduttore al termine del periodo della locazione, oppure ancora la trasformazione, nel periodo di durata del vincolo all’originaria destinazione, del titolo di godimento del singolo alloggio esclusivamente a favore del soggetto che lo abita);
  • regolamentazione della locazione o assegnazione in godimento permanente, (per esempio può prevedere l’eventuale possibilità per l’operatore di cedere l’intero edificio con l’obbligo per l’acquirente di mantenere, a tempo indeterminato, il vincolo della destinazione a locazione permanente dell’immobile e alla cessione degli immobili a titolo gratuito al Comune in caso di cessazione o cambiamento di attività).

Norme e atti in vigore