Homepage
Cosa fa la regione
L’Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio, in attuazione dei principi della Convenzione europea del paesaggio, ha l’obiettivo di approfondire temi relativi a tutto il territorio regionale, occupandosi non solo dei paesaggi eccezionali, ma soprattutto di quelli quotidiani, dei paesaggi degradati, delle aree naturali, rurali, urbane e periurbane, in maniera multidisciplinare, promuovendo l'integrazione dei differenti approcci di osservazione del territorio (paesaggistico, storico, culturale, naturalistico, agricolo, turistico, geomorfologico, scientifico, percettivo, economico, sociale, ambientale, ecc.) e creare reti di relazioni tra professionalità, conoscenze, esperienze.
Notizie
In questa sezione
A chi rivolgersi
Responsabile dell’Osservatorio
Dott.ssa Anna Mele
telefono: 051.527.6840; e-mail: annamaria.mele@regione.emilia-romagna.it
Servizio pianificazione territoriale e urbanistica, dei trasporti e del paesaggio
Per gli Osservatori locali per il paesaggio:
Arch. Daniela Cardinali: Telefono: 051.527.8804 ; e-mail: daniela.cardinali@regione.emilia-romagna.it;
Arch. Laura Punzo Telefono: 051.527.6089 ; e-mail: laura.punzo@regione.emilia-romagna.it
Servizio pianificazione territoriale e urbanistica, dei trasporti e del paesaggio
In questa sezione
- Attività dell’Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio della Regione Emilia-Romagna
- Osservatori locali per la qualità del paesaggio
- Formazione e sensibilizzazione in materia di paesaggio
- Corsi di formazione
- Attività per le scuole
- Paesaggio a rischio: progetto di partecipazione per la costituzione degli Osservatori locali per il paesaggio
- Occhi al paesaggio
- Convegni e seminari
- Monitoraggio delle autorizzazioni paesaggistiche
- Norme e atti
crediti testata
Foto in testata di Marcello Nolè, calanchi a Monte San Pietro (Bo)