Corso formativo "Materia paesaggio"

Altre pubblicazioni sul paesaggio 

  • Educare ai paesaggi (PDF - 7.4 MB)
    Il volume, esito di un progetto di sensibilizzazione e educazione al paesaggio rivolto alle maestre del Comune di Valsamoggia e ai loro allievi, rivela lo sguardo dei bambini sul loro paesaggio quotidiano e fa emergere l’entusiasmo e l’intensità con cui hanno accolto le originali proposte di rappresentazione e interpretazione del territorio che li circonda.
  • Alta Val Tidone: nel futuro i bambini hanno un piano (PDF - 9.5 MB)
    Territorio di Incantamento Dove Ondulata la Natura Esplode”, così un bambino delle scuole del Comune di Alta Val Tidone descrive la sua valle, dando l’idea dell’intimo legame esistente tra comunità e paesaggio. Il volume racconta l’attività di partecipazione svolta nelle scuole per nell’ambito dell’elaborazione del nuovo Piano Urbanistico Generale.
  • Paesaggi da ricostruire (2013)
    L’obiettivo generale delle presenti linee guida è la ricostruzione del paesaggio rurale della Bassa Pianura Emiliana colpita dal sisma. 
  • Paesaggi in divenire (2011)
    ll volume raccoglie i quindici progetti sperimentali di PAYS.MED.URBAN, sviluppati in attuazione dell’art.6 della Convenzione Europea del Paesaggio nell’area mediterranea.
  • Paesaggi periurbani (2011)
    Un documento operativo per orientare le trasformazioni urbane, elevare la qualità paesaggistica e l’attrattività delle città.
  • Linee guida per la valorizzazione paesaggistica della Via Emilia
    Presentazione dei progetti di Valorizzazione del Paesaggio - Bologna 31 marzo 2009.
  • Progetti di paesaggio (2007)
    Il volume presenta una sintesi dei progetti ritenuti più significativi e mostra un percorso di esperienze e sperimentazioni in continua evoluzione.
  • Paesaggi in divenire (2007)
    Un’indagine sui caratteri strutturanti e sulle principali dinamiche di trasformazione del territorio regionale.
  • Agricoltura urbana (2007)
    Una proposta di diffusione dell’agricoltura urbana come strumento di riqualificazione delle periferie, per il miglioramento della qualità paesaggistica dei luoghi urbani e della vita sociale nella città.
  • Nuovi paesaggi costieri (2007)
    Percorsi di rigenerazione urbana e paesaggistica per le località costiere, densamente urbanizzate ed interessate dal turismo balneare di massa.
  • Osservatorio virtuale del paesaggio mediterraneo (2007)
    Una raccolta di panorami e paesaggi per creare un sistema comune di riconoscimento dei paesaggi ed una banca dati di informazioni e registri iconografici
  • Catalogo delle buone pratiche per il paesaggio (2007)
    Una selezione di esperienze europee capaci di esprimere creatività, dialogo con il contesto paesaggistico, efficacia nella comunicazione e diffusione dei valori del paesaggio.
  • Per una corretta gestione del paesaggio. Linee guida (2007)
    Linee guida pratiche che offrono orientamenti e criteri per un’adeguata gestione delle trasformazioni del paesaggio.