Junta de Andalucia, Consejería de Obras Publicas y Vivienda 

Edito da Alinea Editrice s.r.l., 2007

L’Osservatorio Virtuale del Paesaggio Mediterraneo costituisce una raccolta di panorami e paesaggi, selezionati delle regioni partecipanti al progetto PAYS.DOC. Ognuno di essi costituisce un punto d’osservazione e interpretazione del paesaggio, con l’obiettivo di creare un sistema comune di riconoscimento dei paesaggi ed una banca dati di informazioni e registri iconografici.

La ricerca si pone l’obiettivo di creare e mantenere un Osservatorio Virtuale dei Paesaggi caratteristici della regione mediterranea, identificando i fattori ed i processi che intervengono nella trasformazione, ogni volta più rapida e profonda, del territorio. L’osservatorio rappresenta uno strumento idoneo per conoscere la ricchezza, la diversità e le tendenze evolutive dei paesaggi mediterranei, sia per gli esperti, i tecnici e i professionisti del settore, che per i singoli cittadini interessati a conoscere in profondità questo patrimonio di grande valore.

Ogni punto d’osservazione è rappresentato da un’immagine principale che includa realtà complesse, con transizioni e frontiere, processi di trasformazione o conservazione del paesaggio e dei suoi elementi costitutivi. Non si tratta, perciò, di un campionario di paesaggi tipo, né di paesaggi necessariamente unici o con un valore eccezionale. Si è fatto tentato di raccogliere paesaggi rappresentativi della vasta varietà di ambiti geografici che costituiscono l’area mediterranea, dal litorale all’alta montagna, così come degli scenari antropici che modellano il territorio, dalle aree naturali o naturalizzate ai grandi agglomerati urbani.

In totale sono stati selezionati 467 casi studio, per ognuno dei quali è stata elaborata una scheda descrittiva che ne illustra la localizzazione geografica, la tipologia di paesaggio e contesto naturalistico, uno schema d’interpretazione degli elementi strutturanti, l’altimetria e gli usi del suolo, un’interpretazione artistica ed un testo descrittivo.

Scarica il volume