La proposta si è collocata in continuità con le edizioni del progetto “Salvaguardia, Progettazione e Valorizzazione del Paesaggio in Emilia-Romagna”, realizzate negli anni 2007-2009-2010, con l’intenzione di mettere a disposizione della delicata fase della ricostruzione l’esperienza maturata.

Il Percorso formativo si è proposto di facilitare la condivisione delle finalità alle quali deve tendere la gestione del paesaggio (urbano e rurale) a fronte delle questioni introdotte dal tema della ricostruzione, diffondere la conoscenza degli strumenti a disposizione e incentivare  la diffusione di buone pratiche progettuali (anche e soprattutto in chiave di sostenibilità).

La metodologia adottata ha recepito i punti di forza del progetto precedente citato, ovvero: la compresenza, nella stessa aula, di professionalità differenti (tecnici comunali, provinciali, regionali, ministeriali e liberi professionisti); l’utilizzo, a fianco delle comunicazioni frontali, dello strumento del laboratorio pratico-applicativo, inteso come momento di lavoro condiviso e l'utilizzo di tecniche partecipative per una miglior efficacia del confronto.