PAESAGGI CONTEMPORANEI-Casi studio per una gestione sostenibile delle aree periurbane in Emilia-Romagna

Quaderni sul paesaggio 04, Regione Emilia-Romagna, a cura di Francesca Poli.

Edito da: Centro Stampa Regione Emilia Romagna, 2013

Le esperienze maturate in regione nella ricerca di criteri e linee guida per la messa in pratica dei principi espressi dalla Convenzione Europea del Paesaggio hanno evidenziato modelli di sviluppo e strategie contemporanee per la gestione degli spazi periurbani e delle periferie, costituendo un importante know-how, ricco di casi studio e progetti di paesaggio, come analisi o proposte di gestione territoriale, piani strategici o concorsi di urbanistica, iniziative di sensibilizzazione, partecipazione o comunicazione, interventi su spazi pubblici ed aree verdi. Ricerche che esplorano i territori della quotidianità, aree periferiche spesso in stato di abbandono o degrado che, evolutesi senza criterio, presentano un marcato disordine insediativo ed un diffuso squilibrio ambientale. Progetti che ambiscono a preservare l’identità territoriale attraverso la conservazione degli spazi verdi in prossimità delle aree urbane congestionate, con l’obiettivo di ristabilire un equilibrio sostenibile tra lo sviluppo economico, l’equità sociale ed il rispetto per l’ambiente.

Pubblicazione scaricabile: