Il progetto è stato concepito dai partner del progetto –Regione Emilia-Romagna, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna e Associazione delle Autonomie Locali Emilia Romagna- al fine di contribuire al miglioramento della salvaguardia, gestione e pianificazione sostenibile del paesaggio attraverso l’accrescimento culturale degli operatori del territorio.

In particolare si è ritenuto indispensabile, da una parte, aggiornare i tecnici sulle novità procedurali e progettuali e, dall’altra, creare un linguaggio comune per rendere maggiormente sinergico il lavoro di gestione, valorizzazione e tutela del paesaggio superando la tradizionale contrapposizione di ruoli e
competenze.

Il progetto è stato realizzato in 3 edizioni [2006, 2009, 2010], ciascuna delle quali ha interessato 3 diverse province arrivando a coprire l'intero territorio regionale.