La metodologia di lettura e interpretazione che porterà alla redazione dalla “Carta delle potenzialità archeologiche del territorio” è stata messa a punto in condivisione e stretta collaborazione con il MiBACT, la Soprintendenza Archeologica regionale, la Direzione Regionale MiBACT , il Servizio Geologico Regionale e l’IBACN.

Con queste linee guida la Regione compie un altro passo nell’aggiornamento della pianificazione del paesaggio, integrando gli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica degli Enti locali di una metodologia fondamentale per la corretta gestione delle risorse archeologiche.

Affrontare questo importante passaggio nella pianificazione consentirà di dotarsi di strumenti di supporto, al livello previsionale, per conciliare la tutela del patrimonio archeologico con le esigenze operative delle attività che comportano lavori di scavo, da quelle edilizie a quelle estrattive, fino alle grandi opere infrastrutturali.

Materiali