E’ rivolto ai progettisti e ai tecnici, privati e pubblici, che vivono o lavorano nei 2300 ettari del Parco, e raccoglie gli orientamenti esito di un lavoro condiviso tra i soggetti coinvolti nel lavoro, ovvero la Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Emilia-Romagna (promotrice dell’iniziatica), la Regione Emilia-Romagna, la Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Bologna, Modena e Reggio Emilia, l’Ente Parchi Emilia Centrale, la Provincia di Modena e i Comuni di Guiglia, Marano sul Panaro e Zocca.

Parallelamente alla realizzazione del Manuale, è stato siglato un protocollo d’intesa che impegna tutti gli enti coinvolti a sperimentare per un anno l’efficacia di questo strumento, e a monitorarlo nel tempo.

Materiali: