Contributi per la casa
Con le politiche per la casa la Regione si propone di contribuire a soddisfare i bisogni abitativi dei cittadini meno abbienti.
Periodicamente, in base alle disponibilità dei fondi del proprio bilancio o provenienti dal bilancio statale, la Regione promuove programmi di edilizia agevolata per ampliare l'offerta di abitazioni in locazione a canone ridotto, l'acquisto della prima casa di abitazione e per finanziare interventi di manutenzione e recupero del patrimonio edilizio esistente.
I destinatari dei contributi sono i Comuni e operatori privati, quali cooperative di abitazione, imprese di costruzione, fondazioni, società di scopo, ONLUS, che effettuano interventi di costruzione o recupero edilizio di alloggi destinati unicamente ad uso abitativo oppure i cittadini per acquisto, recupero o costruzione della propria abitazione principale.
Per ogni programma la Regione indica la tipologia di alloggi da realizzare (locazione permanente, locazione a termine, locazione con proprietà differita, acquisto), definisce le procedure amministrative e finanziarie da seguire e i requisiti che devono possedere i destinatari degli alloggi. L'accesso agli alloggi finanzianti dalla Regione è subordinato alla verifica del possesso dei requisiti soggettivi tra i quali è compreso il limite di reddito familiare il cui livello è periodicamente aggiornato.
I programmi 2022
I programmi in corso di attuazione
Programma di edilizia residenziale sociale 2010
Una casa alle giovani coppie ed altri nuclei familiari