Salta al contenuto

Descrizione

A chi si rivolge

Il bando è indirizzato ai Comuni e alle ACER. 

Obiettivi

L’avviso, approvato con DGR 1564 del 29/9/2025 ha lo scopo di:

  • offrire rapidamente alloggi in locazione a prezzi accessibili (ERS), utilizzando prioritariamente gli alloggi sfitti del patrimonio abitativo pubblico (ERP)
  • riqualificare i fabbricati ERP, con particolare attenzione alla componente energetica e al superamento delle barriere architettoniche
  • aumentare l’offerta di ERP e ERS nel territorio regionale

con il ricorso a strumenti finanziari innovativi rispetto a quelli tradizionali.

Si intendono perseguire gli obiettivi attraverso due linee di azione:

Linea 1

  • Recupero di alloggi ERP comunali censiti in ORSA attualmente sfitti e inutilizzati perché bisognosi di interventi di recupero che superano le risorse normalmente disponibili (> 20.000 €)
  • recupero di unità immobiliari comunali non censite in ORSA, anche con attuale destinazione diversa dalla residenziale
  • recupero di unità immobiliari di proprietà delle ACER attualmente sfitte e inutilizzate perché bisognose di interventi di recupero che superano le risorse normalmente disponibili (> 20.000 – 25.000€).

A seguito degli interventi di recupero, gli alloggi e le altre unità immobiliari sono destinati temporaneamente alla locazione a canone calmierato (ERS) per il periodo corrispondente all’estinzione del mutuo, e poi ad ERP.

Linea 2

Linea 2.A
  • Rigenerazione di fabbricati ERP censiti in ORSA e di eventuali ulteriori fabbricati da destinare ad ERP di proprietà comunale da sottoporre ad interventi di riqualificazione (energetica, sismica, barriere architettoniche, ecc.).
Linea 2.B
  • Rigenerazione di fabbricati non censiti in ORSA, anche con destinazione diversa da quella residenziale, di proprietà comunale o delle ACER, da sottoporre ad interventi di riqualificazione per incrementare il patrimonio ERP
  • Nuova costruzione di fabbricati da destinare al patrimonio ERP (LINEA 2.B).

Per gli interventi della LINEA 2.B i fabbricati sono destinati temporaneamente alla locazione a canone calmierato (ERS) e, a seguito del rientro dei costi sostenuti per l’intervento, ad ERP.

Risorse e strumenti finanziari

Risorse: 200 milioni € tramite mutuo BEI di lunga durata + 100 milioni € risorse regionali e fondi strutturali; risorse totali 300 Milioni €.

BEI (Banca Europea per gli Investimenti)
Concessione mutuo agevolato a tasso fisso

RER (RegioneEmilia-Romagna)
Selezione degli interventi
Accensione mutuo BEI
Gestione tecnica finanziaria degli interventi

COMUNI e ACER
Realizzazione interventi sul patrimonio ERP
Assegnazione e gestione in ERS
Restituzione canoni a Regione Emilia-Romagna (*)

*Le rate del mutuo che la Regione dovrà restituire saranno coperte con rate pro quota di Comuni e ACER da versare alla Regione attingendo dai canoni calmierati degli alloggi recuperati e locati

Come e quando presentare domanda manifestazione interesse

Dal 21 ottobre 2025, alle ore 12:00 al 25 novembre ore 12:00  i Comuni e ACER possono presentare le domande esclusivamente attraverso la piattaforma web regionale.

Il link verrà reso disponibile il giorno 21 ottobre

Per accedere al servizio online il legale rappresentante del Comune o dell’ACER deve essere in possesso e utilizzare il sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o la Carta d’Identità Elettronica  (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Per accedere e completare il processo di compilazione online con l’invio della domanda è necessario: 

  • essere in possesso di credenziali digitali SPID, CIE, CNS; 
  • aver letto l'avviso
  • compilare i moduli richiesti.

Si ricorda che una volta inviata la domanda non ne è ammessa la modifica e  la sostituzione. 

Al termine della compilazione della domanda di partecipazione on line, il richiedente può generare un riepilogo della domanda in formato pdg per i controlli.

Verificata la correttezza dei dati è possibile procedere con la chiusura  della procedura con l’invio telematico della domanda.

Al termine della procedura una volta inviata la domanda si riceverà all’indirizzo e-mail indicato nella domanda un messaggio di conferma di avvenuta ricezione della domanda e successivamente altro messaggio con gli estremi di protocollo. 

La sola compilazione senza l’invio non costituisce partecipazione al bando.

Per eventuali informazioni è attiva anche la casella di posta elettronica: pianoerpsfittozero@regione.emilia-romagna.it 

Documenti necessari

Alla domanda di partecipazione dovrà essere allegata inoltre la seguente documentazione:

  • allegato 1 (solo per interventi candidati alla Linea 1 – alloggi ERP o altre unità immobiliari)
  • allegato 2 (solo per interventi candidati alla Linea 2 – fabbricati ERP)
  • allegato 3 (solo per interventi candidati allaLinea 2 – altri fabbricati)
  • relazione illustrativa (solo interventi candidati per Linea 2.A e 2.B).

Le fasi del bando

Il bando è strutturato in due fasi.

Le fasi del bando sono:

  • Fase 1 - Presentazione della domanda di partecipazione
  • Fase 2 – Approvazione regionale degli elenchi alloggi e fabbricati idonei a essere inseriti nel Piano degli interventi (LINEA 1 e LINEA 2) su cui intervenire e successiva richiesta ai Comuni e ACER di conferma delle candidature.

Per approfondire

Per informazioni

pianoerpsfittozero@regione.emilia-romagna.it 

Tipologia del bando

Manifestazioni di interesse

Ente erogatore

Regione Emilia Romagna

Chi può fare domanda

  • Enti pubblici

Tempi e scadenze

Data di pubblicazione

12:00 - Apertura del bando

12:00 - Termine per le richieste di chiarimenti

12:00 - Scadenza dei termini per partecipare al bando

Riferimenti

Mail: pianoerpsfittozero@regione.emilia-romagna.it

Struttura di riferimento: Area Politiche per l'Abitare

Responsabile procedimento: Milva Fabbri

Materie

Edilizia e rigenerazione urbana

Ultimo aggiornamento: 10-10-2025, 11:32