Introduzione
E’ online la nuova pubblicazione dal titolo “Il mercato immobiliare residenziale in Emilia-Romagna 2020”, realizzato nell’ambito delle attività dell’Osservatorio regionale delle politiche abitative, in collaborazione con ART-ER.
Scopo del report è illustrare i principali dati sul mercato immobiliare di case nella nostra regione negli ultimi anni, aggiornati al 2020, anche in confronto ai numeri a livello nazionale.
Sia in Emilia-Romagna che in Italia le compravendite di abitazioni dal 2011 al 2013 mostrano un calo, per poi avere una ripresa fino al 2019. I dati provvisori del 2020, influenzati dalla pandemia Covid-19, vedono invece una diminuzione del 5,8% a livello regionale e del 7,7% a livello nazionale, riportando i dati a valori intermedi tra quelli del 2017 e del 2018.
L’andamento del mercato immobiliare delle province e dei capoluoghi della nostra regione, tra il 2011 e il 2020, ha valori superiori alla media nazionale.
Le compravendite accompagnate dalla stipula di un mutuo ipotecario nel 2020 in Emilia-Romagna calano del 2,2% rispetto al 2019, a fronte di un -4,8% a livello nazionale. Sia in Italia che nella nostra regione questi tipi di acquisti immobiliari rappresentano oltre il 50% delle transazioni totali.
La superficie media delle abitazioni che sono state oggetto di compravendita in Emilia-Romagna è 109,4 mq (+1,8 mq) rispetto al 2019.
Lo spostamento dai grandi centri urbani intensificato dalla pandemia ha portato a un aumento delle compravendite nei comuni montani o nei comuni di prima cintura a discapito dei capoluoghi.
La stima del fatturato per l’anno 2020 in Emilia-Romagna è in calo del 5,6%, ed è pari a 8.415 milioni di euro. La quota di fatturato della nostra regione rispetto all’Italia è pari al 9,4%, portandoci in terza posizione dopo la Lombardia (24,5%) e il Lazio (12,7%).
Tutti gli altri dati e i dettagli sono disponibili nella versione integrale del report.
Per approfondire:
Ultimo aggiornamento: 03-06-2024, 09:53