Risposta alle domande più frequenti da parte dei cittadini relativamente al Bando Fondo Affitto 2025.

1) Posso correggere / integrare una domanda già inviata?
No. Non è possibile modificare una domanda già inviata.
- Se il Bando è ancora aperto, la soluzione è inviare una nuova domanda: verrà considerata soltanto l'ultima domanda ricevuta.
- Dopo la chiusura del Bando, per segnalare modifiche / correzioni è necessario contattare il Comune di Bologna: sarà il Comune a valutare la richiesta.

2) Ho cambiato l’IBAN / la casella e-mail dopo la chiusura del Bando. Cosa devo fare?
È necessario comunicare queste variazioni al Comune di Bologna.

3) Vorrei annullare la mia domanda. Cosa devo fare?
- Se la si vuole annullare perché contiene errori / imprecisioni, è sufficiente inviare una nuova domanda entro la scadenza del Bando. Verrà considerata soltanto l'ultima domanda ricevuta.
- Se si vuole, invece, rinunciare a partecipare al Bando, è necessario inviare una mail al Comune di Bologna.

4) Abito in un alloggio ERP (Edilizia residenziale pubblica). Posso partecipare al Bando?
No.

5) Ho già presentato domanda. Cosa succede ora?
Dopo la fase di raccolta delle domande, che si conclude il 20 novembre alle ore 12:00, la Regione invierà le domande pervenute al Comune di Bologna.
E' infatti il Comune, e NON la Regione, a gestire la fase istruttoria delle domande, l'approvazione delle graduatorie e la fase di pagamento dei contributi. I contributi verranno erogati seguendo l'ordine in graduatoria e fino ad esaurimento delle risorse disponibili. 

6) Sono in attesa di rinnovo del permesso di soggiorno. Posso fare domanda?
Sì, l’importante è avere un documento che lo attesti (ad esempio: la ricevuta di pagamento del rinnovo), che verrà richiesto di allegare in fase di compilazione della domanda.

7) Chi presenta per primo la domanda ha più opportunità di ottenere il contributo ('click-day')?
No. La graduatoria verrà redatta per tutti dopo la scadenza del Bando. Il momento della presentazione della domanda non è un elemento preferenziale.

8) Io e mio marito abitiamo nello stesso alloggio, siamo co-intestatari del contratto di affitto e facciamo parte dello stesso nucleo famigliare ISEE. Dobbiamo fare entrambi domanda?
No, va presentata un'unica domanda.

9) Quali documenti devo allegare alla domanda?
- PERMESSO DI SOGGIORNO valido oppure ricevuta della richiesta di rinnovo del permesso scaduto (PDF, JPG, JPEG - max 3MB​) - Solo se dovuto per i cittadini extra UE
- CONTRATTO DI LOCAZIONE con eventuali cessioni/subentri/proroghe/rinnovi e la relativa registrazione. Se l'alloggio è di proprietà di una cooperativa abitativa, inserire la dichiarazione del rappresentante legale della cooperativa abitativa (PDF - max 10MB​) - Per tutti
- Ultima RICEVUTA/bonifico ATTESTANTE IL PAGAMENTO DEL CANONE DI LOCAZIONE. Se l'alloggio è di proprietà di una cooperativa abitativa, inserire l’ultima ricevuta di versamento della corrisposta di godimento (PDF, JPG, JPEG - max 3MB​) - Per tutti
- L’apposito modulo compilato con allegata la carta d’identità del proprietario (PDF, JPG, JPEG - max 3MB​) - Solo per chi richiede che il CONTRIBUTO SIA VERSATO AL PROPRIETARIO

10) Ho sbagliato ad allegare un documento prima di inviare la domanda, cosa posso fare?
Per sostituire o eliminare un documento già caricato è possibile procedere in due modi:
- Caricando un nuovo documento che sostituisce automaticamente il precedente (è possibile caricare un solo file)
- Utilizzando l'apposita icona"X" presente accanto al documento caricato

11) Ho già inviato la domanda e mi sono accorto che ho sbagliato ad allegare un documento, cosa posso fare?
E' possibile inviare una nuova domanda corretta: verrà considerata soltanto l'ultima domanda ricevuta.

12) Il documento che voglio allegare è troppo pesante come posso fare?
E’ possibile alleggerire il documento attraverso apposite piattaforme. Si consiglia di specificare la problematica nel campo note in fondo alla domanda e inviare una e-mail di spiegazione al Comune di Bologna.

13) Il quesito richiede di allegare un solo file, ma ho più pagine, come posso fare?
Le pagine queste vanno unite in un unico file, attraverso l’utilizzo di appositi applicativi informatici.

14) Nei quesiti dove vengono richiesti gli allegati posso allegare più di un file?
No. Per ogni quesito è possibile allegare un solo documento. Nel caso di più pagine queste vanno unite in un unico documento, anche attraverso l’utilizzo di appositi applicativi informatici.

15) Sono uno studente universitario e ho la borsa ERGO "Fuori Sede". Posso fare domanda di contributo per l’affitto?
No, le due misure sono incompatibili. Per approfondimenti e maggiori informazioni sugli altri tipi di borse e agevolazioni è necessario rivolgersi ad ERGO (Azienda regionale per il diritto agli studi superiori dell’Emilia-Romagna).

16) Ho appena richiesto l’ISEE. In questo momento ho soltanto la DSU. Posso fare domanda?
Sì, per fare domanda è sufficiente avere già inoltrato all’INPS la DSU (Dichiarazione sostitutiva unica).

17) Quando è possibile fare domanda di contributo per l'affitto?
Le domande verranno raccolte dalle ore 12:00 del dalle ore 12:00 del 15 ottobre 2025  fino alle ore 12:00 del 20 novembre 2025 attraverso un’apposita piattaforma web regionale.
Il link alla piattaforma:
https://servizifederati.regione.emilia-romagna.it/BandoAffitto

18) Dove è possibile trovare il dato dell’Indicatore della situazione reddituale (ISR)?
Questo dato è pubblicato nell'attestazione ISEE.

19) Dove è possibile trovare maggiori informazioni su requisiti, cause di esclusione, tempistiche del Bando?
E’ disponibile una pagina aggiornata e dedicata al Bando Fondo Affitto 2025:
https://territorio.regione.emilia-romagna.it/politiche-abitative/bandi/2025/bando-fondo-affitto-comune-di-bologna-2025

20) A quanto deve ammontare l’incidenza del canone di locazione annuo sull’Indicatore della situazione reddituale (ISR) del nucleo ISEE perché la domanda risulti ammissibile?
Deve essere maggiore o uguale al 25%.

21) A maggio 2025 ho cambiato alloggio in locazione. Nella DSU, che ho fatto a marzo 2025, è citato il contratto di affitto che avevo in precedenza. Quale affitto viene considerato ai fini del Bando?
Viene considerato quello vigente al momento della presentazione della domanda. Nel formulario on-line sono presenti anche alcune domande sulla locazione in corso, rispondendo alle quali è possibile segnalare un affitto diverso da quello citato nella DSU (Dichiarazione sostitutiva unica).
E' consigliato utilizzare il campo note per descrivere questa situazione.

22) Sono in affitto in un comune diverso da quello di Bologna. Posso fare domanda di contributo per l'affitto?
No, i cittadini che abitano fuori dal comune di Bologna non accedono al Bando Fondo Affitto 2025. Gli altri distretti utilizzano le risorse regionali per scorrere le graduatorie del Bando 2024.
Per maggiori info:
Bando Fondo Affitto 2024 - Politiche abitative - Territorio

23) Che tipi di contratti di locazione sono ammessi dal Bando (agevolato, libero, transitorio)?
Non sono previste limitazioni relativamente al tipo di contratto di locazione.

24) Qual è il link alla piattaforma web regionale per fare domanda?
Il link per accedere alla piattaforma web regionale è:
https://servizifederati.regione.emilia-romagna.it/BandoAffitti

25) Non so quale sia l’incidenza del canone di locazione annuo sull'Indicatore della situazione reddituale (ISR). Posso fare ugualmente domanda di contributo?
Sì, perché questa informazione non è auto-dichiarata dal richiedente ma è calcolata automaticamente dalla piattaforma web regionale.

26) Posso fare domanda se l’alloggio dove abito in affitto e per il quale chiedo il contributo è localizzato fuori dal comune di Bologna?
No.

27) E' scaduto il bando e mi sono accorto di aver commesso un errore durante la compilazione della domanda, cosa devo fare?
Per proporre delle specifiche dopo la chiusura del bando è necessario contattare il Comune di Bologna.

28) Non ho lo SPID / ho difficoltà nella compilazione della domanda, è possibile fare domanda in uno sportello fisico?
Sì, alla pagina del Comune di Bologna è riportata la lista degli enti convenzionati per la compilazione della domanda presso sportelli fisici.