Politiche abitative

Patto per la Casa Emilia-Romagna

Questo programma è in corso di realizzazione

Il programma “Patto per la Casa Emilia-Romagna” istituito con Delibera di Giunta Regionale n. 2115 del 13 dicembre 2021 costituisce l’avvio di un'ulteriore azione innovativa ed integrativa da parte della Regione Emilia-Romagna a sostegno della locazione finalizzata ad ampliare l’offerta degli alloggi in locazione a canoni calmierati. 

Il target di riferimento è costituito dalla cosiddetta 'fascia intermedia', composta da quei nuclei familiari che non sono nelle condizioni di soddisfare autonomamente il proprio fabbisogno abitativo nel libero mercato, ma che allo stesso tempo non possono accedere all’edilizia residenziale pubblica, non possedendone i necessari requisiti.

Con Deliberazione di Giunta regionale n. 1686 del 10 ottobre 2022  (pdf472.96 KB)è stato approvato il Regolamento attuativo del Programma “Patto per la Casa”. 


Finalità

Il Programma è finalizzato:   

  • ad ampliare l’offerta di alloggi in locazione a canoni calmierati, prioritariamente favorendo l’utilizzo del patrimonio abitativo esistente, con una particolare attenzione verso la cosiddetta “fascia intermedia”;
  • ad incentivare la formazione e la progressiva specializzazione di operatori in grado di gestire il patrimonio di alloggi via via messo a disposizione per il Programma, sia sotto il profilo immobiliare che sotto quello sociale;
  • a facilitare l’uscita dei cittadini dagli alloggi di edilizia residenziale pubblica, in un’ottica di un migliore e più razionale utilizzo del patrimonio disponibile.

Modalità attuative

Il Programma si attua seguendo tre diverse modalità, che si contraddistinguono per il ruolo assunto in ciascuna di essa dal soggetto gestore:

  • Modalità A: in cui il soggetto proprietario degli alloggi è anche Gestore;
  • Modalità B: in cui il soggetto gestore ha la funzione di intermediazione e di supporto nella locazione tra proprietario e inquilino
  • Modalità C: in cui il soggetto gestore assume in locazione gli alloggi resi disponibili dai proprietari, garantendo loro una serie di servizi tecnico-amministrativi.  

A prescindere dalla modalità attuativa, il rapporto tra soggetto gestore ed ente locale è sempre regolato da una specifica convenzione.
Nell’ambito del Programma, il soggetto gestore convenzionato agisce per conto dell’ente locale.


Risorse e beneficiari

I destinatari delle risorse sono gli Enti locali (Comuni, Unioni di Comuni, Città Metropolitana). Le risorse destinate al Programma ammontano a complessivi 7.000.000 euro di cui 4.000.000 euro nell’anno 2022 ed euro 3.000.000 nell’anno 2023.

Le risorse sono utilizzate a beneficio di inquilini, proprietari e soggetti gestori, come di seguito riepilogato:

  • gli inquilini aderenti al Programma - in possesso dei requisiti specificati nel Regolamento - possono ricevere un contributo a fondo perduto in quota affitto, ove previsto in base alla categoria ISEE e al rapporto canone/reddito, per la durata del contratto ed in relazione alla situazione reddituale del nucleo familiare; inoltre non devono corrispondere il deposito cauzionale;
  • i proprietari ricevono, per tramite del soggetto gestore e fino a specifici massimali, un contributo per costi in fase di attivazione, conduzione e di chiusura del contratto. Inoltre sono garantiti da un fondo di garanzia per eventuali morosità e relativo contenzioso e possono usufruire su richiesta di un’anticipazione di alcune mensilità del canone di locazione;
  • il soggetto gestore riceve un contributo a parziale copertura dei servizi svolti, progressivamente crescente spostandosi dalla modalità A alla modalità C.


Attuazione del programma

Le risorse sono concesse agli enti locali ad avvenuta adesione al Programma, come dettagliato nel Regolamento e ad avvenuta sottoscrizione della convenzione con il soggetto gestore.

Il Programma non ha una scadenza e non prevede un riparto predeterminato ma si attiva su iniziative degli Enti locali.



INFORMAZIONI

Per eventuali richieste di informazioni e/o chiarimenti, per tutta la durata dell'avviso è attiva la seguente casella di posta elettronica:
pattocasaer@regione.emilia-romagna.it


DOCUMENTAZIONE


PRESENTAZIONE DEL PATTO PER LA CASA 7 NOVEMBRE 2022
Seminario tecnico rivolto agli enti locali di presentazione del piano Patto per la Casa (del 7 novembre 2022) 

Materiali:

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-02-22T10:27:10+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?

Piè di pagina