BANDO MONTAGNA 2022
Bando Montagna 2022 - Approvata la graduatoria delle domande pervenute
Il Bando Montagna 2022, approvato con delibera GR 1333/2022, si propone di incentivare il ripopolamento e la rivitalizzazione delle aree montane attraverso la concessione di risorse a persone fisiche maggiorenni in possesso dei requisiti soggettivi di cui al punto 8, per acquistare in proprietà un alloggio (limitatamente a quelli già esistenti) da destinare a propria residenza abituale.
Scaduto il bando casa in montagna 2022.
Giovedì 10 novembre 2022 alle ore 12:00 si è conclusa la raccolta delle domande al Bando Montagna 2022.
Non è quindi più possibile presentare nuove domande, né modificare la propria già trasmessa.
Graduatoria
Con atto n. 23879 del 5/12/2022 è stata approvata la graduatoria delle domande pervenute ammissibili in ordine di punteggio con indicato in corrispondenza di ciascuna di esse se la domanda è finanziata o se non risulta finanziata per esaurimento delle risorse disponibili.
Le domande pervenute online ritenute ammissibili sono 1397 (elenco domande pervenute in ordine di punteggio).
Le domande ammissibili sono state ordinate in ordine di punteggio attribuito per i criteri premiali di cui al punto 7. del Bando sulla base delle dichiarazioni sostitutive rese dal richiedente.
A parità di punteggio le domande sono state ordinate secondo i criteri indicati dal Bando (i criteri successivi al primo sono applicati solo in caso di ulteriore parità): e cioè:
- nucleo familiare con figli;
- richiedente più giovane;
- domanda ricevuta cronologicamente per prima (a tal fine farà fede la data e l’ora di acquisizione della domanda da parte del sistema elettronico regionale).
Si evidenzia che quest’ultimo criterio non si è reso necessario utilizzarlo nell’ambito della definizione della graduatoria dei soggetti ammessi a finanziamento.
Domande finanziate
Con le risorse disponibili sul bilancio 2022 pari a 5 milioni di Euro sono finanziate 175 domande (elenco domande finanziate)
Come previsto dal bando, la pubblicazione della graduatoria nella pagina web
Bando Montagna 2022 — Territorio (regione.emilia-romagna.it)
ha valore di comunicazione e notifica agli interessati.
Domande ammissibili ma non finanziate (domande di riserva)
Come previsto nel Bando le domande ammissibili ma non finanziate per esaurimento dei fondi conservano validità per i 12 mesi successivi alla approvazione della graduatoria, al fine di consentire l’eventuale finanziamento delle stesse nel caso di disponibilità di ulteriori risorse finanziarie.
Fase 2 – Domanda di liquidazione del contributo e rendicontazione delle spese sostenute
Ai 175 beneficiari ammessi a contributo verrà comunicata la data di avvio della fase 2 con apposito avviso sulla pagina personale dell’applicativo e sulla pagina web
Bando Montagna 2022 — Territorio (regione.emilia-romagna.it)
L’apertura della Fase 2 è indicativamente prevista tra la fine del mese di Febbraio e Marzo 2023
Successivamente al ricevimento della comunicazione di avvio della Fase 2 i beneficiari finanziati, al fine di ottenere la liquidazione del contributo, dopo l’acquisto dell’alloggio dovranno inviare la rendicontazione delle spese sostenute, corredata della relativa documentazione richiesta dal bando, tramite l’apertura di una apposita domanda di liquidazione, da inoltrare esclusivamente attraverso l’applicativo SFINGE 2020.
Non verrà accettata documentazione inviata attraverso altri mezzi di trasmissione.
N.B. Al portale potrà accedere con proprie credenziali esclusivamente il medesimo beneficiario che ha già effettuato l’accesso alla Fase 1.
Il beneficiario nella domanda di liquidazione:
- deve inserire:
- eventuali aggiornamenti ad alcuni dei dati inseriti nella Fase 1 che verranno riproposti;
- la data di sottoscrizione dell’atto di acquisto;
- il codice IBAN sul quale ricevere il contributo, che dovrà essere obbligatoriamente riferito ad un conto corrente intestato o cointestato al soggetto richiedente;
- nel caso abbia già provveduto, la data di avvenuta richiesta al Comune della residenza anagrafica.
- i dati relativi alla effettiva localizzazione dell’alloggio, ove questa non fosse già stata univocamente individuata in sede di domanda di partecipazione.
- deve allegare in formato digitale “.pdf” i seguenti documenti:
- copia marca da bollo acquistata, solo nel caso in cui non abbia già effettuato il pagamento tramite applicativo;
- atto di acquisto completo di repertorio e raccolta del notaio, timbrato dall’ufficio del registro o ricevuta di avvenuta registrazione, planimetrie catastali e APE;
- atto giudiziale di trasferimento dell’immobile debitamente registrato dal notaio da cui risulti l’importo di aggiudicazione al netto delle tasse (solo per immobili aggiudicati in asta giudiziale);
- conteggio delle imposte redatto dal notaio rogante o nel caso dell’asta dalla cancelleria del tribunale (ove applicabile);
Al termine della compilazione della domanda di liquidazione, il richiedente dovrà avere cura di verificare la correttezza dei dati inseriti in ogni sua parte, provvedendo SOLO successivamente ad inviare definitivamente la domanda attraverso l’applicativo informatico. La sola compilazione della domanda, senza l’invio conclusivo, non costituisce richiesta di liquidazione.
Con apposito avviso sulla pagina personale dell’applicativo verrà comunicata la data e il protocollo di ricevimento della domanda di liquidazione
La domanda di liquidazione viene resa dal beneficiario sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. L’invio della domanda determina l’approvazione da parte del richiedente di quanto in essa contenuto.
Liquidazione del contributo
La U.O. competente, preliminarmente all’atto di liquidazione, provvederà per ciascuna domanda ammessa a contributo a verificare la completezza e la validità della documentazione inoltrata, anche con riferimento a quanto dichiarato nella domanda di partecipazione, e delle spese effettivamente sostenute, richiedendo chiarimenti o integrazioni ove necessario esclusivamente attraverso l’applicativo informatico.
La richiesta di integrazioni interrompe i termini del procedimento di istruttoria e liquidazione, fissati in 90 giorni dalla data di chiusura della Fase 2. La documentazione integrativa dovrà essere inviata dal richiedente entro un termine non superiore a 30 giorni dal ricevimento della richiesta di integrazione. I termini del procedimento iniziano nuovamente a decorrere dalla data di ricezione delle integrazioni richieste o, in mancanza, alla scadenza del termine dei 30 giorni.
Qualora ad esito dell’istruttoria l’importo del contributo spettante risultasse inferiore all’importo del contributo concesso, si provvederà ad una proporzionale riduzione del contributo medesimo. In nessun caso potrà essere corrisposto un contributo superiore a quello richiesto e concesso.
L’atto di liquidazione del contributo verrà emesso in unica soluzione, a seguito della positiva verifica della documentazione, con atti del Responsabile del Procedimento.
Rinunce
Il beneficiario ammesso alla Fase 2 nel caso si verifichi qualsiasi impedimento che non consenta di portare a conclusione l’acquisto o l’acquisizione della residenza anagrafica nel nuovo alloggio entro i termini previsti, è tenuto a comunicare tempestivamente il sorgere di tali impedimenti, e a presentare formale dichiarazione di rinuncia al contributo stesso tramite l’applicativo accedendo con le proprie credenziali.
In tale fattispecie la U.O. competente avvierà la procedura di revoca del contributo concesso e attiverà la procedura per il recupero di eventuali somme già erogate.
Modifiche
Non sono ammesse modifiche che implichino il venir meno di uno o più requisiti di ammissibilità, o ai requisiti in base a cui sono stati assegnati i punteggi, fatto salvo quanto disposto al successivo art. 20.
Rispetto a quanto indicato nella domanda di partecipazione, è ammessa la modifica alla localizzazione dell’alloggio (da intendersi come diverso comune), purché venga rispettata la fascia di appartenenza del comune e/o l’appartenenza ad una fusione di comuni, che deve risultare pari o superiore a quella originariamente indicata. La suddetta modifica è ammessa solo nel caso in cui l’acquisto non sia relativo ad un alloggio già univocamente identificato in sede di domanda di partecipazione, e deve essere adeguatamente motivata dal richiedente. L’applicativo prevederà una apposita procedura ad esito della quale la U.O. competente produrrà espressa autorizzazione alla modifica stessa. Detta procedura sarà attiva per tutto il periodo di validità della Fase 2.
Vincoli temporali
Il beneficiario:
- dovrà stipulare l’atto di compravendita entro 9 (nove) mesi dalla data di approvazione della graduatoria.
- ha l’obbligo di prendere la residenza nell’alloggio entro 6 mesi dalla data di stipula dell’atto di acquisto, e di mantenerla per almeno 5 anni a partire dalla data di liquidazione del contributo.
Per lo stesso periodo vige anche l’obbligo di non locare né alienare l’alloggio.
Obblighi dei beneficiari
Il beneficiario ha l'obbligo:
- di verificare e gestire le comunicazioni da parte della U.O. nella propria posizione personale all’interno dell’applicativo, nel quale ha formulato la domanda, e di monitorare le eventuali notifiche ricevute nella propria casella di posta elettronica (si consiglia, ove disponibile, di fornire un indirizzo PEC);
- di apporre sull’immobile apposita targhetta identificatrice dell’iniziativa che ha dato luogo al contributo, che sarà fornita a seguito dell’avvenuta liquidazione del contributo, in posizione visibile, ove possibile dalla pubblica via;
- di rispettare i vincoli temporali di cui all’art. 10 del bando.
- di consentire e agevolare le attività di sopralluogo da parte della Regione, nonché di fornire tutte le informazioni ed i documenti giustificativi delle spese sostenute ed ammesse a contributo, per tutto il periodo in cui sono possibili controlli.
Per informazioni
Per richiedere informazioni è attiva la casella di posta elettronica:
bandomontagna@regione.emilia-romagna.it
alla quale è possibile scrivere per richiedere informazioni e chiarimenti.
I quesiti dovranno essere chiari e circostanziati, e le risposte a quelli ricorrenti o giudicati di particolare interesse saranno pubblicate nella apposita sezione delle FAQ
Approfondimenti
Elenco domande pervenute in ordine di punteggio
Normativa
Gli atti amministrativi per la gestione del programma