Compiti della Commissione regionale per il paesaggio

La Commissione regionale per il paesaggio è l'organo cui compete l’istituzione e l’aggiornamento delle Dichiarazioni di notevole interesse pubblico paesaggistico su aree e immobili ritenuti meritevoli di specifica tutela, i cosiddetti vincoli paesaggistici, sul territorio regionale. 

Le Dichiarazioni di notevole interesse pubblico paesaggistico individuano le aree o i complessi di immobili che posseggono riconosciuti caratteri di bellezza naturale, singolarità geologica o memoria storica, le ville, i giardini e parchi che si distinguono per la loro non comune bellezza, i complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale, compresi i centri e i nuclei storici, le bellezze panoramiche e i punti di vista o belvedere, accessibili al pubblico, dai quali si goda lo spettacolo di quelle bellezze ( art. 136 del Codice dei beni culturali e del paesaggio). 

Le proposte di vincolo paesaggistico possono essere presentate alla Commissione da parte dai soggetti che ne hanno titolo (Enti locali territoriali e Soprintendenze), in riferimento ai valori storici, culturali, naturali, morfologici, estetici espressi dagli immobili o dalle aree considerate e con riferimento alla valenza identitaria del territorio in cui gli immobili o le aree ricadono.

Le proposte di vincolo vengono esaminate ed istruite dalla Commissione e inviate alla Giunta regionale, per l’ approvazione, che determina l’assoggettamento a procedura di autorizzazione paesaggistica tutti gli interventi di trasformazione del territorio che si propongono nell’area vincolata.

Rinnovo della Commissione regionale per il paesaggio

La Regione Emilia-Romagna, con il Decreto del Presidente della Regione n.  27 del 04/03/2021 (PDF - 189.5 KB), ha rinnovato la Commissione regionale per il paesaggio, organo cui compete l’istituzione e l’aggiornamento delle Dichiarazioni di notevole interesse pubblico paesaggistico, i cosiddetti vincoli paesaggistici, sul territorio regionale. La costituzione della Commissione, prevista dall’art. 137 del D.Lgs. n. 42 del 2004 e dall’art. 71 della L.R. n. 24 del 2017, è composta dai rappresentanti della Regione e del Ministero della Cultura, integrata da Esperti di paesaggio, individuati dalla Regione sulla base delle articolazioni territoriali dell’organo regionale, che avranno il compito di supportare dal punto di vista scientifico le decisioni della Commissione.

La Commissione, attiva dal 2010, dura in carica 5 anni a partire dalla pubblicazione del Decreto del Presidente sul BURERT n. 73 del 17/3/2021 parte II, pertanto si tratta del terzo rinnovo dell’organo regionale.

Attività in corso

Proposta di aggiornamento della carta forestale del PTPR relativa al territorio dell'Unione Rubicone e Mare (Fc)

Proposte rinviate al lavoro del Comitato Tecnico Scientifico per l'adeguamento del PTPR al Dlgs 42/04

Attività concluse

In questa sezione

Piano territoriale paesaggistico regionale

Beni paesaggistici

Adeguamento del PTPR al Codice dei beni culturali e del paesaggio