Cosa fa la Regione

Alla fine del 2015 la Regione e il Segretariato Regionale del MiC (Ministero della Cultura) per l’Emilia-Romagna hanno firmato l’Intesa istituzionale per l’adeguamento del Piano territoriale paesaggistico regionale al Codice dei beni culturali e del paesaggio. Nel dicembre 2016 si è insediato il Comitato Tecnico Scientifico, costituito da rappresentanti della Regione Emilia Romagna e del Ministero della Cultura, con il compito di coordinare i lavori e procedere alla realizzazione congiunta dell’adeguamento del PTPR.

Si tratta di un impegno ampio, rinnovato con le Intese del 2020 e del 2024, volto a dare a chi vive e opera sul territorio certezze sia sulla perimetrazione delle aree tutelate che sugli interventi compatibili con la conservazione, la valorizzazione ed eventualmente il recupero dei valori paesaggistici che le caratterizzano.

L’attività di adeguamento del Piano Paesaggistico si è concentrata nella prima fase sulla corretta individuazione delle aree tutelate, ovvero sulla “loro delimitazione e rappresentazione in scala idonea alla identificazione” (previsto dai commi b e c dell’art. 143 del Codice),  in base alle definizioni dell’art. 142 e sulla base dei provvedimenti emanati nel tempo per individuare le aree di notevole interesse oggi tutelate dall’art. 136 del Codice dei Beni Culturali.

La Regione e il MiC hanno condiviso di assumere formalmente i risultati dell’attività di ricognizione dei beni paesaggistici con un procedimento di adeguamento cartografico del PTPR al Codice, mentre prosegue il lavoro del Comitato Tecnico Scientifico per la vestizione normativa dei medesimi beni.

Con deliberazione n. 1492 del 22/09/2025 la Giunta regionale ha disposto l’avvio del procedimento di adeguamento cartografico del Piano Territoriale Paesaggistico Regionale vigente al Codice dei beni culturali e del paesaggio, D.lgs. n.42 del 2004.

Per saperne di più:


Ricognizione degli immobili e delle aree di notevole interesse pubblico (art. 136 del DLgs 42/2004) e dei vincoli Ope Legis (art. 142 del D.Lgs. 42/2004)

Alla conclusione del procedimento di approvazione dell’adeguamento cartografico del PTPR, la ricognizione dei perimetri delle aree tutelate (consultabile e scaricabile come dato vettoriale dal Catalogo Dati Minerva e dal Webgis del Patrimonio Culturale - Emilia-Romagna ) assumerà formale valore di Piano Paesaggistico.

La documentazione aggiornata riguardante il procedimento di Adeguamento cartografico del PTPR si trova alla pagina ADEGUAMENTO CARTOGRAFICO PTPR.