Sostegno alle famiglie nel pagamento dei canoni di locazione
La Regione Emilia-Romagna si propone di sostenere le famiglie che hanno difficoltà nel pagamento dei canoni di locazione.
Esistono tre tipi di contributi che aiutano le famiglie nel pagamento dei canoni di locazione:
1)
FONDO PER LA MOROSITA' INCOLPEVOLE
Il Fondo per la morosità incolpevole è gestito dai Comuni ATA (23.34 KB), cioè ad Alta Tensione Abitativa, e, a partire dal 2016, anche dai Comuni ADA (
31.92 KB), cioè ad Alta Densità Abitativa.
Prevede la concessione di un contributo per le seguenti finalità:
- Sanare la morosità
- Sottoscrivere un nuovo contratto a canone concordato
- Versare il deposito cauzionale per un nuovo contratto
- Differire il provvedimento di sfratto
Per poter avere il contributo è attualmente necessario possedere i seguenti principali requisiti:
- Essere residente in un Comune ATA da almeno un anno
- Diminuzione del reddito in seguito a licenziamento, cassa integrazione, malattia grave, etc.
- Reddito ISE non superiore a € 35.000 o reddito ISEE non superiore a € 26.000
- Atto di intimazione di sfratto per morosità con citazione per la convalida, oppure provvedimento di sfratto esecutivo per morosità, oppure diminuzione o perdita del reddito a causa del Covid-19 e mancanza della liquidità necessaria per pagare la locazione lo le spese accessorie
Possono fare domanda solo i residenti nei Comuni ATA o ADA.
- Per informazioni: Contattare il Comune
Normativa di riferimento:
- Decreto del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 14 maggio 2014 (
1.65 MB)
- Deliberazione della Giunta Regionale n. 1573/2014 (
296.77 KB)
- Deliberazione della Giunta Regionale n. 1219/2015 (
314.99 KB)
- Deliberazione della Giunta Regionale n. 2250/2015 (
264.76 KB)
- Deliberazione della Giunta regionale n. 2079/2016 (
304.07 KB)
- Decreto del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 30 marzo 2016 (
417.26 KB)
- Deliberazione della Giunta regionale n. 1730/2017 (
257.64 KB)
- Deliberazione della Giunta regionale n. 1871/2018 (
286.26 KB)
- Deliberazione della Giunta Regionale n. 317/2020 (
313.28 KB)
- Deliberazione della Giunta Regionale n. 1236/2020 (
302.11 KB)
2)
FONDO PER L'EMERGENZA ABITATIVA
Il Fondo per l'emergenza abitativa è gestito dalle Province e dai Comuni capoluogo di provincia con queste finalità:
- Concedere contributi che favoriscano l'accesso, la permanenza e la mobilità nel settore delle locazioni (pagamento caparra, attivazione utenze, etc.)
- Garantire i crediti assunti dalle banche nei confronti degli inquilini che sottoscrivono con i proprietari degli immobili un'intesa per la sospensione dell'esecuzione delle procedure di sfratto;
- Concedere contributi a favore di inquilini che sono inadempienti nel pagamento del canone di locazione
- Per informazioni: Contattare la Provincia oppure il Comune capoluogo di provincia
Normativa di riferimento:
- Deliberazione della Giunta Regionale n. 2051/2011 (
266.37 KB)
- Deliberazione di Giunta Regionale n. 817/2012 (
308.67 KB)
- Deliberazione di Giunta Regionale n. 1709/2013 (
322.48 KB)
- Deliberazione di Giunta Regionale n. 2221/2015 (
238.92 KB)
- Deliberazione di Giunta Regionale n. 2365/2019 (
269.56 KB)
3)
FONDO PER L'AFFITTO
Il Fondo per l'affitto 2021 ha le seguenti finalità:
- Finanziare le domande rimaste prive di contributo nell'anno 2020
-
Dare contributi per il pagamento del canone di locazione nell'anno 2021
Per poter avere il contributo nell’anno 2021 è necessario possedere i seguenti principali requisiti:
- Valore ISEE del nucleo famigliare compreso tra € 0 e € 17.154, oppure
- Valore ISEE del nucleo famigliare compreso tra € 0 e € 35.000 e perdita o diminuzione rilevante del reddito familiare causata dell’emergenza Covid-19: il reddito del trimestre marzo-aprile-maggio nel 2020 deve avere subito una diminuzione maggiore del 20% rispetto allo stesso trimestre nel 2019
Il contributo è una somma pari tre mensilità di affitto per un importo che non può superare € 1.500.
Possono fare domanda i nuclei famigliari residenti oppure aventi domicilio o dimora nella Regione Emilia-Romagna.
Possono fare domanda anche gli assegnatari di un alloggio di ERP (soltanto per la fascia tra 0 e € 35.000 con diminuzione di reddito).
Il termine per la chiusura dei bandi comunali è il il 19 marzo 2021.
- Vai alla piattaforma regionale per fare domanda on-line per il Fondo affitto 2021
- Per informazioni: Contattare il Comune di residenza
Normativa di riferimento:
- Deliberazione di Giunta Regionale n. 2031/2020
- Deliberazione di Giunta Regionale n. 102/2021
- Testo consolidato (
123.36 KB) (DGR n. 2031/2020 come modificata da DGR n. 102/2021)
Servizi
Si tratta di applicazioni web riservate agli utenti autorizzati (Comuni) per l'inoltro dei dati della rendicontazione dell’utilizzo del Fondo morosità incolpevole e dei dati delle famiglia presenti nelle graduatorie ERP.
Per informazioni
Andrea Schiassi
Servizio Qualità urbana e Politiche abitative
Viale Aldo Moro, 30 | 40127 Bologna
E-mail: andrea.schiassi@regione.emilia-romagna.it