Fondo barriere architettoniche
Le risorse sono destinate a finanziare interventi edilizi sia all’interno degli appartamenti sia nelle parti comuni dello stabile finalizzati al superamento o all’eliminazione delle barriere architettoniche che costituiscono un ostacolo ai portatori di menomazioni o di limitazioni funzionali permanenti.
Le richieste di contributo vanno presentate nel Comune dove è situato l’appartamento oggetto dell’intervento edilizio entro il 1° marzo di ogni anno (il termine definisce solo l’anno della graduatoria in cui rientrerà la domanda). Deve essere allegato il verbale di una Commissione pubblica di accertamento della invalidità (invalidità civile, handicap, Inail ecc.).
I Comuni trasmettono il fabbisogno alla Regione che ripartisce i finanziamenti disponibili e, successivamente, gli stessi Comuni provvedono a erogare i contributi agli aventi diritto.
Dal 1° marzo 2014 con una unica domanda è possibile entrare in due graduatorie:
- la graduatoria nazionale finanziata dalla legge n. 13/1989;
- la graduatoria regionale, istituita con la legge regionale n. 24/2001 e successive modificazioni e la delibera della Giunta regionale n. 171/2014.
Le graduatorie sono parallele:
- nella nazionale (attualmente non finanziata) dove i fondi provengono dal bilancio statale, i criteri per la formazione della graduatoria sono la data di presentazione della domanda e la categoria di invalidità. Hanno la precedenza le domande degli invalidi totali con difficoltà di deambulazione;
- nella regionale dove i fondi provengono dal bilancio regionale, i criteri per la formazione della graduatoria sono il valore del reddito ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) del nucleo familiare dell’invalido e la categoria di invalidità. Hanno la precedenza le domande degli invalidi totali con difficoltà di deambulazione.
Per accedere alle due graduatorie non sono previsti limiti reddituali.
Normativa
Gli atti amministrativi relativi all'assegnazione dei contributi ai Comuni
Pubblicazioni
Studi ed analisi sul funzionamento del fondo
Link utili
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Il portale sociale della Regione
Servizi
Da questa pagina gli utenti autorizzati (Comuni) possono accedere all'applicativo regionale per l'inoltro dei dati necessari per la gestione delle richieste di contributo per l'abbattimento della barriere architettoniche
Per informazioni
Andrea Schiassi
051 - 5273043 aschiassi@regione.emilia-romagna.it