Introduzione
La gestione multilivello del paesaggio impone la costruzione di un’efficace modalità di confronto e dialogo al fine di integrare al meglio ruoli e competenze, e l’evoluzione normativa, tecnologica e sociale, a volte in maniera complessa e conflittuale, richiede un permanente aggiornamento sugli strumenti di gestione territoriale. I corsi di formazione regionali sono così orientati a svolgere approfondimenti su ambiti territoriali e temi specifici di interesse per lo sviluppo delle competenze, la conoscenza della materia, la diffusione delle pratiche progettuali di inserimento paesaggistico e di pianificazione territoriale consapevole.
Sin dalle prime esperienze sono stati sperimentati quelli che costituiscono, ancor oggi, i punti di forza della formazione regionale:
- la partecipazione di professionalità differenti, operatori pubblici e liberi professionisti, e di attori territoriali, in una tensione continua che spinge al confronto su terreni comuni (la tutela, la valorizzazione, la pianificazione, la progettazione, la valutazione di un piano o di un progetto di trasformazione del territorio);
- l’utilizzo del laboratorio pratico-progettuale-applicativo, basato sul concetto del “learning by doing” (imparare facendo) che affianca e integra le ordinarie attività di docenza.
Il percorso laboratoriale costituisce altresì un’opportunità di approfondimento tematico utile all’applicazione e integrazione del PTPR e delle politiche regionali sul paesaggio.
L’attività di formazione ha prodotto una serie di incontri e riflessioni, tradotte in forum, mostre e seminari specifici, finalizzati alla sensibilizzazione del tema del paesaggio.
Per le scuole
Convegni
14 dicembre 2018, presentazione dell'Osservatorio per la qualità del paesaggio
Materia paesaggio
- Materia paesaggio: esplorare i paesaggi agro-urbani. Forme, usi e attori nelle aree di margine. (2015)
- Materia paesaggio: saperi ed esperienze a confronto. Sguardi e progetti per il paesaggio rurale. Ed. 2014-2015
- Materia paesaggio: saperi ed esperienze a confronto. Sguardi e progetti per il paesaggio rurale. Ed. 2013-2014.
- Materia paesaggio: saperi ed esperienze a confronto. Il paesaggio della ricostruzione tra piano e progetto. Ed.2013
- Salvaguardia, Progettazione e Valorizzazione del Paesaggio: un percorso formativo Ed.2006-2011
Video
Il video è stato realizzato con la collaborazione dei partecipanti di Materia Paesaggio 2017, ai quali è stato chiesto di raccontare cosa hanno dato come proprio apporto professionale e di conoscenza al corso, e soprattutto cosa pensano di avere imparato o comunque ricavato dallo stesso.
Mostre
Mostra presso lo Urban Center di Bologna ( 24 ottobre-18 novembre 2017); Dal 12 febbraio al 26 febbraio 2018 presso FICO (Parco Eataly world).
Seminari
- Paesaggi da gustare: la qualità del cibo e la qualità del paesaggio (2018) - seminario presso FICO Eataly world
Forum
Ultimo aggiornamento: 09-09-2022, 12:19