Notizie
Alberi per la città | Un abaco per l’infrastruttura verde urbana
Consultabile online il catalogo di 159 specie arboree e arbustive che possono contribuire alla qualità dei centri abitati dell'Emilia-Romagna
20/11/2023
“Mettiamo radici per il futuro”: venerdì 17 novembre a Reggio Emilia un convegno per fare il punto e delineare le strategie future
Accelera il progetto regionale per fare dell’Emilia-Romagna il corridoio verde d’Italia. Nel capoluogo reggiano altre iniziative anche sabato 18 e domenica 19 novembre
14/11/2023
Mappa di comunità nella Bassa Reggiana
il 04/11/2023 dalle 10:00 alle 13:00
— Palazzo Ducale Guastalla,
Incontro pubblico il 4 novembre, per raccontare il territorio, la storia, la comunità ed il paesaggio dell’Unione Bassa Reggiana
31/10/2023
Seminario sugli esiti del progetto di valorizzazione della Via Matildica del Volto Santo
a cura dell'Osservatorio locale per il paesaggio Appennino Reggiano
23/10/2023
In cammino tra i Paesaggi della Via Matildica del Volto Santo
Appuntamento a Bergogno di Casina il prossimo 21 ottobre per uno degli ultimi appuntamenti del progetto "In cammino tra i Paesaggi della Via Matildica del Volto Santo"
16/10/2023
CALL to ACTION - La comunità di Argenta verso l’Osservatorio locale del paesaggio argentano
Dal 10 ottobre è on line la “call to action” per aderire ai laboratori di co-progettazione dell’Osservatorio argentano del paesaggio
12/10/2023
Terza giornata di laboratorio per valutare i Servizi ecosistemici in città
Appuntamento il 6 ottobre per l'ultimo laboratorio
29/09/2023
Spazi verdi come risorsa nella lotta al cambiamento climatico: spunti progettuali ed esempi pratici per un Verde Pubblico e Privato resistente
Prossimo appuntamento il 25 settembre per una nuova "Pillola Verde", buone pratiche per il paesaggio urbano resiliente
14/09/2023
Passeggiata esperienziale sui terrazzamenti di Vetto
il 19/08/2023 dalle 09:30 alle 13:00
— Vetto d'Enza, ritrovo presso il Municipio, Piazza Caduti di Legoreccio,
Appuntamento sabato 19 agosto a Vetto d’Enza per una passeggiata ed a seguire un dibattito sul paesaggio dei terrazzamenti, un paesaggio storico, tra i più tradizionali e tipici delle aree montane
09/08/2023
Paesaggio. Un bene comune da proteggere e valorizzare: nasce l’Osservatorio locale di Argenta (Fe)
Salgono a sette quelli attivi in Emilia-Romagna. L’assessora Lori: “Agorà pubbliche, portatrici di istanze della cittadinanza, per conoscere e valorizzare i territori e supportare le scelte pianificatorie”
01/08/2023
Mappe di comunità in Unione Bassa Reggiana
Saranno presentate, con possibilità di integrazioni e modifiche, nel prossimo autunno a tutta la cittadinanza e agli Amministratori
18/07/2023
La lettura dei servizi ecosistemici per la città da rigenerare | Laboratori con i Comuni
Un'iniziativa dell’Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio ER
29/06/2023
Prevenzione e adattamento al rischio idrogeologico
Passeggiata e talk lungo il fiume Ronco
19/06/2023
Giornata di Studi Internazionali Passaggi |Paesaggi
Presente anche l'Osservatorio regionale per il paesaggio ER venerdì 26 maggio a Firenze
30/05/2023
Le PILLOLE VERDI sono online
Disponibili le registrazione degli appuntamenti sulle buone pratiche presentate dai Comuni nell'ambito del progetto PILLOLE VERDI
30/05/2023
L'8 maggio la seconda puntata di "Pillole verdi. Buone pratiche per il paesaggio urbano resiliente"
Il focus sarà sul Patto con la cittadinanza per la progettazione e gestione delle aree verdi del Comune di Bertinoro. Iniziativa dell'Osservatorio regionale per il paesaggio
02/05/2023
STOMI. Emissioni di ossigeno in atmosfera
Quattro giornate di festival a Spinadello, parteciperà anche l'Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio.
27/04/2023
Sguardi e passi lungo la Via Matildica del Volto Santo
Evento organizzato nell'ambito del progetto "In cammino tra i paesaggi della via Matildica del Volto Santo"
13/04/2023
Servizio di comunicazione e diffusione delle attività promosse dall’Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio ER
È online l'avviso pubblico per la manifestazione di interesse. Scadenza ore 12 del 24 marzo 2023
13/03/2023
Premio Nazionale del Paesaggio 2023
La cerimonia di consegna del Premio sarà trasmessa sul canale youtube del Ministero della Cultura
13/03/2023
PILLOLE VERDI| Buone pratiche per il paesaggio urbano resiliente
Evento dell'Osservatorio regionale per il paesaggio, il prossimo 21 marzo
07/03/2023
Il Bilancio per la natura e il territorio
resoconto dei primi dieci anni di vita dell’Ente Parchi Emilia Centrale
03/03/2023
Stati generali per la valorizzazione della Via Matildica del Volto Santo
Incontro a Reggio Emilia sulle opportunità di sviluppo locale che derivano dall'itinerario di pellegrinaggio
15/02/2023
Presentazione del Calendario GeoL@b 2023
Presente anche l'Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio
13/12/2022
Partecipa al contest fotografico “Paesaggi al tramonto”.
C'è tempo fino a domenica 11 dicembre 2022. Un invito a raccontare il nostro territorio all’ora più suggestiva della giornata: il tramonto.
11/11/2022
L’uomo e il bosco, il bosco e l’uomo
Giovedì 17 novembre, alle 16.30, alla Mediateca Guglielmi un incontro dedicato alle infrastrutture verdi come elementi storico-culturali del territorio
10/11/2022
Ampia partecipazione alla giornata "Paesaggio e condizione contemporanea"
ancora visitabile la mostra "La Fondazione architettonica del territorio"
31/10/2022
Paesaggio e condizione contemporanea
Appuntamento il 27 ottobre a Bologna per la giornata di studi "Paesaggio e condizione contemporanea"
17/10/2022
A scuola di Paesaggi | confronto e scambio di buone pratiche da esperienze locali e non
Disponibili le presentazioni dei relatori della giornata del 19 settembre 2022
06/10/2022
A scuola di paesaggi
Ampia partecipazione di rappresentanti degli Osservatori locali e dei CEAS dell’Emilia-Romagna, insegnanti, educatori ambientali, tecnici e amministratori comunali
21/09/2022