
Entro il 2021 saranno costituiti altri 4 Osservatori locali in Regione
Entro il 2021 saranno costituiti altri 4 Osservatori locali in Regione
Iscrizioni entro il 18/02/2021 al corso per educatori realizzato dall’Osservatorio regionale e UNIBO
C'è tempo fino al 20 dicembre per aderire all'iniziativa "Scatto dal paesaggio ER". Il risultato sarà una mostra virtuale sul profilo Facebook @osservatoriopaesaggioER
Progetti locali finanziabili anche sui temi paesaggistici, ambientali, territoriali, urbanistici.
È stato avviato il progetto di costituzione dell’Osservatorio locale
Vuoi candidarti Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa?
Un webinar per presentare gli esiti di Materia Paesaggio 2019 e discutere sul ruolo del Paesaggio nei nuovi Piani Urbanistici Generali.
Dal 29 al 31 ottobre, l’Osservatorio regionale per il paesaggio e le quattro Università del Veneto fanno il punto sulla CEP
Ultimo giorno di scuola di paesaggio a Valsamoggia per celebrarla!
Continua sulla Pagina Facebook dell'Osservatorio per la qualità del paesaggio la pubblicazione delle foto della campagna fotografica
Venerdì 23 e domenica 25 ottobre due appuntamenti nell’Appennino reggiano e nella Valle Ronco Bidente per esplorare il paesaggio
Il documento lo definisce cruciale per la crescita sostenibile, lo sviluppo umano e la qualità della vita
Anche l’Osservatorio regionale per il paesaggio ha contribuito alla scelta dei vincitori
Premi per chi aderisce con l’invio di video e scritti che torna alla rassegna a novembre in un'edizione speciale per la Festa dell'Albero.
Il quaderno raccoglie l’esperienza del corso ‘Il paesaggio dell’appennino parmense: opportunità di sviluppo locale tra fragilità e valori – Saperi ed esperienze a confronto’ .
Nelle aree-pilota dell’Appennino Reggiano, della Valle Savena-Idice e della Valle Ronco-Bidente va avanti il progetto regionale Occhi al Paesaggio!
Il 18 giugno 2020, alle ore 17.30, in diretta su facebook
Da 25 maggio al 26 giugno nuova possibilità di compilare il Questionario Occhi al Paesaggio
Il 1^ maggio 2020 è stato lanciato il primo tema della campagna fotografica
Prendi parte al ‘safari’ fotografico per raccontare il paesaggio dell’Emilia-Romagna con i tuoi occhi!
Tra il 5 marzo e il 15 aprile moltissimi cittadini hanno partecipato al questionario - nonostante le difficoltà dettate dall'emergenza sanitaria - condividendo immagini dei propri paesaggi emotivi e riflessioni interessanti. Grazie a tutti!!
Un set articolato di strumenti e di competenze provate e praticate
Il nuovo progetto di sensibilizzazione per promuovere gli Osservatori locali per il paesaggio
Terminata la nona edizione di Materia Paesaggio
Si conclude Materia Paesaggio 2019: Seminario sugli esiti il 16 gennaio 2020
La sperimentazione nel reggiano e nel bolognese
Il 24 ottobre prossimo parte "Materia paesaggio 2019", con il Seminario ‘Il paesaggio dell’Appennino parmense: opportunità di sviluppo locale tra fragilità e valori’ presso l'Università di Parma.
Una CALL per presentare la propria candidatura entro il 14 ottobre 2019. Il 24 ottobre 2019 riparte Materia paesaggio, il corso di formazione della Regione Emilia-Romagna destinato agli operatori pubblici e privati e agli attori territoriali, realizzato quest’anno in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma. È in corso il riconoscimento dei crediti formativi presso gli Ordini professionali.
Comuni, Unioni di Comuni e altri Enti possono manifestare interesse a creare un Osservatorio locale del paesaggio e così essere selezionati per partecipare a due progetti finanziati dalla Regione. C’è tempo fino al 14 settembre
Non hai trovato quello che cerchi?