Notizie
Giornata di Studi Internazionali Passaggi |Paesaggi
Presente anche l'Osservatorio regionale per il paesaggio ER venerdì 26 maggio a Firenze
30/05/2023
Le PILLOLE VERDI sono online
Disponibili le registrazione degli appuntamenti sulle buone pratiche presentate dai Comuni nell'ambito del progetto PILLOLE VERDI
30/05/2023
L'8 maggio la seconda puntata di "Pillole verdi. Buone pratiche per il paesaggio urbano resiliente"
Il focus sarà sul Patto con la cittadinanza per la progettazione e gestione delle aree verdi del Comune di Bertinoro. Iniziativa dell'Osservatorio regionale per il paesaggio
02/05/2023
STOMI. Emissioni di ossigeno in atmosfera
Quattro giornate di festival a Spinadello, parteciperà anche l'Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio.
27/04/2023
Sguardi e passi lungo la Via Matildica del Volto Santo
Evento organizzato nell'ambito del progetto "In cammino tra i paesaggi della via Matildica del Volto Santo"
13/04/2023
Servizio di comunicazione e diffusione delle attività promosse dall’Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio ER
È online l'avviso pubblico per la manifestazione di interesse. Scadenza ore 12 del 24 marzo 2023
13/03/2023
Premio Nazionale del Paesaggio 2023
La cerimonia di consegna del Premio sarà trasmessa sul canale youtube del Ministero della Cultura
13/03/2023
PILLOLE VERDI| Buone pratiche per il paesaggio urbano resiliente
Evento dell'Osservatorio regionale per il paesaggio, il prossimo 21 marzo
07/03/2023
Il Bilancio per la natura e il territorio
resoconto dei primi dieci anni di vita dell’Ente Parchi Emilia Centrale
03/03/2023
Stati generali per la valorizzazione della Via Matildica del Volto Santo
Incontro a Reggio Emilia sulle opportunità di sviluppo locale che derivano dall'itinerario di pellegrinaggio
15/02/2023
Presentazione del Calendario GeoL@b 2023
Presente anche l'Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio
13/12/2022
Partecipa al contest fotografico “Paesaggi al tramonto”.
C'è tempo fino a domenica 11 dicembre 2022. Un invito a raccontare il nostro territorio all’ora più suggestiva della giornata: il tramonto.
11/11/2022
L’uomo e il bosco, il bosco e l’uomo
Giovedì 17 novembre, alle 16.30, alla Mediateca Guglielmi un incontro dedicato alle infrastrutture verdi come elementi storico-culturali del territorio
10/11/2022
Ampia partecipazione alla giornata "Paesaggio e condizione contemporanea"
ancora visitabile la mostra "La Fondazione architettonica del territorio"
31/10/2022
Paesaggio e condizione contemporanea
Appuntamento il 27 ottobre a Bologna per la giornata di studi "Paesaggio e condizione contemporanea"
17/10/2022
A scuola di Paesaggi | confronto e scambio di buone pratiche da esperienze locali e non
Disponibili le presentazioni dei relatori della giornata del 19 settembre 2022
06/10/2022
A scuola di paesaggi
Ampia partecipazione di rappresentanti degli Osservatori locali e dei CEAS dell’Emilia-Romagna, insegnanti, educatori ambientali, tecnici e amministratori comunali
21/09/2022
Aperte le iscrizioni per "A scuola di paesaggi"
Appuntamento a Bologna il 19 settembre
12/09/2022
ViVi il Verde 2022
Giardini storici, parchi e aree verdi: tre mesi di appuntamenti in tutta l'Emilia-Romagna. Si parte il 16 settembre
12/09/2022
Mostra Campagne Italiane a Castelnovo ne’ Monti
30 luglio – 20 agosto 2022
02/08/2022
Percorso Primaro, infrastruttura di comunità
Un tracciato ciclo-pedonale per una rinnovata coscienza ambientale e storica
08/06/2022
La “forma” degli Osservatori locali per il paesaggio
Gli Osservatori locali per il paesaggio si confrontano per pervenire ad una governance efficiente e ad una gestione agile
24/05/2022
La Rete degli Osservatori locali per il paesaggio della Regione Emilia-Romagna torna a riunirsi
Nuovo incontro il prossimo 20 maggio
13/05/2022
A Bertinoro (Fc) al via i workshop del progetto "Climax"
Prevede il coinvolgimento della comunità nello sviluppo del "Patto locale per il clima" all'interno del processo partecipativo per la redazione del nuovo Piano Urbanistico General
13/05/2022
Fonti di Poiano e Gessi Triassici, un patrimonio naturale da conoscere
Giornata di studio con escursione alle Fonti di Poiano e ai Gessi Triassici.
02/05/2022
Inaugurazione della mostra fotografica " UNA FINESTRA SUL TEMPO"
Venerdi 29 aprile ore 17.30 presso la sala Civica del Parco Matilde, via San Prospero a Carpineti
27/04/2022
Al via il challenge di primavera dell’Osservatorio del paesaggio
Nuova iniziativa social nell’ambito di “Scatto dal paesaggio ER”. C'è tempo fino al 24 aprile per raccontare con una foto la stagione che più delle altre rende magico il paesaggio
23/03/2022
Mostra "Il Paesaggio che cura"
Inaugurazione venerdi 11 marzo alle 16.30, chiostro del padiglione 3 del Policlinico Sant'Orsola
07/03/2022
Partecipa al contest fotografico "Paesaggi dell'anima". C'è tempo fino al 20 febbraio
Un invito a raccontare il nostro territorio attraverso le chiese, i monasteri, gli eremi e le pievi che costellano il territorio regionale. Fa parte del progetto "Scatto dal paesaggio"
12/01/2022
Parte la Rete!
Primo incontro della Rete regionale degli Osservatori locali per il paesaggio
19/11/2021