Materia paesaggio: esplorare i paesaggi agro-urbani. Forme, usi e attori nelle aree di margine.
Il percorso formativo, organizzato in due classi di circa 30 partecipanti, si eserciterà su alcune aree campione ritenute rappresentative delle trasformazioni del retrocosta a nord di Rimini e della collina urbana bolognese, ambiti nei quali la contiguità fisica tra città e campagna e la molteplicità di attori che li abitano e li modificano generano paesaggi dinamici e spesso conflittuali.
I partecipanti sono chiamati a simulare diversi scenari di trasformazione elaborati in forma semplificata quale risposta alle domande e alle aspettative degli attori locali per valutare gli effetti sul paesaggio delle ipotesi di sviluppo future in termini di forme e usi.
Il corso è gratuito ed è strutturato in moduli che si sviluppano da fine ottobre a dicembre in una successione di seminari, laboratori e tavole rotonde di discussione con gli attori locali invitati a far parte delle classi in più fasi del percorso.
Per informazioni scrivere a : materiapaesaggio@regione.emilia-romagna.it
- Programma breve del percorso formativo (
1.42 MB)
- Calendario Bologna (
929.42 KB)
- Calendario Rimini (
641.86 KB)
Moduli
- 1°Modulo: Apertura , 30 ottobre 2015 : presentazione del percorso formativo
- 2° Modulo_Bologna- 5 novembre 2015 (
895.22 KB) Laboratori locali:Bologna , avvicinamento ai contesti; programma della visita guidata
- 2°Modulo_Rimini - 9 novembre 2015 (
906.48 KB)
- 3° Modulo_Rimini - 18 novembre 2015 (
505.06 KB)
- 3° Modulo_Bologna - 19 novembre 2015 (
504.98 KB)
- 4° modulo_Seminario - 10 dicembre 2015 (
2.29 MB)
- Presentazione Aurora Cavallo - Agricoltura periurbana (
5.89 MB)
- Presentazione Carla Danani - Democrazia e giustizia nelle cosiddette aree di margine (
155.21 KB)
- Presentazione Davide Papotti - Rappresentazioni e narrazioni (
1.7 MB)
- Presentazione Fabio Pasqualini - Progetti di paesaggio tra l’urbano ed il rurale (
10.68 MB)
- Presentazione Luisella Capurso - Patto città campagna dal Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia (
12.29 MB)
- 5° modulo_World cafè - 18 dicembre 2015 (
2.25 MB)
- Presentazione Barbara Marangoni - Suggestioni per il futuro (
8.92 MB)
- Quaderno Bologna - parte prima (
7.76 MB)
- Quaderno Rimini - parte prima (
7.34 MB)
- Seminario "Dove la città sfuma" e osservazione guidata (
3.32 MB) - 9 giugno 2016
Registrazione audio di:
- Barbara Marangoni, Formez PA: “Tre temi e due casi emblematici”
- Beatrice Grasselli, Assessore Ambiente Comune di Casalecchio di Reno: “Presentazione del caso del Parco della Chiusa”
- Francesco Evangelisti, Direttore Settore Piani e Progetti Urbanistici, Comune Bologna “Inquadramento del caso Pilastro 2016”
- Ilaria Daolio, Coordinatrice Progetto Pilastro 2016, Comune Bologna: “Presentazione del caso Pilastro 2016”
- Antonio Gioiellieri, Anci Emilia-Romagna: “Il senso dell’esperienza negli ambiti periurbani”
- ‘Call per la presentazione di progetti di trasformazione territoriale, di animazione sociale, di sensibilizzazione del paesaggio, per la valorizzazione degli ambiti al confine con l’urbanizzazione costiera. Scadenza 15 giugno 2016’
- “Quaderno: Esplorare i paesaggi agro-urbani”- Parte seconda (
4.7 MB)
- Seminario “Nuove alleanze tra città e campagna” – 30 giugno 2016 (
1.66 MB)
Potete seguirci su Facebook alla pagina Paesaggio ProgettiEuropei