Materia paesaggio: saperi ed esperienze a confronto. Il paesaggio della ricostruzione tra piano e progetto.
La proposta formativa, che si colloca in continuità con le edizioni precedenti, ha l’obiettivo di mettere a disposizione dei Comuni e degli operatori conoscenze, esperienze, supporto, nella delicata fase della ricostruzione.
Realizzato su tutta l’area del cratere, attraverso gli incontri si è cercato di facilitare la condivisione delle finalità per la gestione del paesaggio (urbano e rurale) davanti alle questioni introdotte dal tema della ricostruzione, diffondendo la conoscenza degli strumenti a disposizione e incentivando la diffusione di buone pratiche progettuali, anche e soprattutto in chiave di sostenibilità.
Programma (160.43 KB) (aggiornato al 12/3/2013)
MATERIALI DIDATTICI
I materiali sono messi a disposizione solo per la consultazione a scopo didattico. La riproduzione è riservata
I Incontro plenario - 22 febbraio 2013 - programma (327.42 KB)
- registrazione video dell'incontro
-
presentazione Luciano Tortoioli (
5.17 MB) - Struttura Tecnica Commissariale per la Regione Emilia-Romagna
-
presentazione Giovanni Santangelo (
677.16 KB) - Responsabile Servizio Affari generali, giuridici e programmazione finanziara_Regione Emilia Romagna
-
presentazione Carla Di Francesco (
7.65 MB)- Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia Romagna
II Incontro plenario (Ferrara - Bologna) - 27 febbraio 2013 - programma (250.59 KB)
-
presentazione Alice Savi (
3.37 MB) - Responsabile dell'U.O. Pianificazione Urbanistica_Provincia di Bologna
-
presentazione Ilaria Di Cocco - Direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna- parte prima (
25.67 MB)- parte seconda (
22.67 MB)
II Incontro plenario (Modena - Reggio Emilia) - 4 marzo 2013 - programma (1.59 MB)
- presentazione Anna Campeol (
8.57 MB) - Dirigente Servizio pianificazione territoriale e ambiente_Provincia di Reggio Emilia
- presentazione Antonella Manicardi (
18.18 MB) - Dirigente Servizio Pianificazione Urbanistica e Cartografica_Provincia di Modena
- presentazione Ilaria Di Cocco - Direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna - parte prima (
24.43 MB)- parte seconda (
21.22 MB)
III Incontro plenario- 11 marzo 2013 - programma (160.24 KB)
- presentazione Wittfrida Mitterer (
26.02 MB)- Fondazione Italiana Bioarchitettura
- presentazione Alessandro Rossi (
7.1 MB)- Energia, innovazione e sviluppo sostenibile_ANCI Emilia-Romagna
- presentazione Alfiero Moretti (
26.19 MB)– Struttura Tecnica Commissariale per la Regione Emilia-Romagna
- presentazione Luca Righetti (
20.37 MB) - studio di architettura Performa A+U
- presentazione Luca Rigoni (
14.91 MB) - CRESER - Coordinamento Regionale per l'economia Solidale E-R
- presentazione Eleonora Mariotti (
119.48 KB) - CRESER - Coordinamento Regionale per l'economia Solidale E-R
- presentazione Mauro Serventi (
122.27 KB) - CRESER - Coordinamento Regionale per l'economia Solidale E-R
IV Incontro plenario - 25 marzo 2013 - programma (823.76 KB)
- presentazione Nicola Rimondi (
26.35 MB) - Diverserighestudio
- presentazione Federico Scagliarini e Cristina Tartari (
25.62 MB) - TASCA studio architetti associati
- presentazione Andrea Rinaldi (
11.3 MB) - Laboratorio di Architettura & Dipartimento di Architettura di Ferrara
- presentazione Filippo Battoni (
12.39 MB) - Struttura Tecnica Commissariale per la Regione Emilia Romagna
- Presentazione Daniela Di Croce (
1.89 MB) - Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena - BIOECOLAB. urbanistica edilizia sostenibile
Esiti dei laboratori (29.14 MB)
Giornata finale - 6 maggio 2013 - programma (239.32 KB)
"Report World café" (328.47 KB)
All'evento conclusivo del percorso formativo, realizzato mediante la tecnica del World café, sono stati invitati -oltre ai partecipanti al corso e ai relatori - anche amministratori e tecnici coinvolti nella gestione del paesaggio al fine di allargare le riflessioni e il confronto sulle tematiche emerse durante il percorso.