Materia paesaggio: saperi ed esperienze a confronto. Sguardi e progetti per il paesaggio rurale.
Tale contesto si dimostra infatti sempre maggiormente interessato da incisivi e rapidi mutamenti che necessitano un confronto strutturato sulle modalità di gestione affinché i paesaggi rurali, pur nella loro dinamicità, siano in grado di salvaguardare i segni della storia e valorizzare la relazione tra contesti paesaggistici e tipicità produttive locali.
In una prima fase il progetto sarà rivolto alle Province di Parma e Ravenna per poi essere esteso progressivamente a tutto il territorio regionale.
Il programma sarà articolato in 2 incontri plenari -rispettivamente per introdurre e riportare a sintesi il percorso - e 5 giornate locali in cui si prevede un’alternanza di seminari, laboratori pratico-applicativi e una tavola rotonda.
Durante i laboratori saranno utilizzate, testandone l’operabilità e verificandone l’efficacia d’uso, le Linee Guida per il territorio rurale, elaborate dalla regione emilia romagna nel 2010, al fine di restituire uno strumento capace di orientare l’evoluzione dei paesaggi rurali.
L’organizzazione di seminari e di tavole rotonde su tematiche specifiche legate ai contesti locali e alle loro diverse problematiche sono concepiti come utili momenti conoscitivi e di discussione propedeutici alle attività laboratoriali in modo da consentire l’acquisizione di: un’adeguata capacità di lettura del paesaggio rurale regionale e provinciale e la conoscenza delle principali dinamiche e domande di trasformazione che interessano il territorio rurale.
Per maggiori informazioni scrivere a Paola Capriotti: pcapriotti@regione.emilia-romagna.it
MATERIALI DIDATTICI
I materiali sono messi a disposizione solo per la consultazione a scopo didattico. La riproduzione è riservata
Plenaria di apertura 13 dicembre 2013 - programma (2.5 MB)
- Presentazione Daniela Poli_L'approccio patrimoniale al progetto di paesaggio (
13.52 MB)
- Presentazione Alessandra Furlani _Paesaggio rurale: le determinanti nell'evoluzione dei segni agricoli (
5.49 MB)
- Presentazione Ugo Baldini_Un Atlante per un nuovo rurale (
21.44 MB)
- Presentazione Franca Marulli_Strumenti per una strategia di valorizzazione del territorio rurale (
900.7 KB)
- Presentazione Tiziano Tempesta_Politiche paesaggistiche e metodi di valutazione del paesaggio (
814.96 KB)
- Presentazione Barbara Marangoni_Linee guida per il territorio rurale dell'Emilia-Romagna. (
9.74 MB)
Plenaria_conclusiva_3 aprile 2014 - programma (205.5 KB)
- Presentazione Fabio Salbitano _ Le infrastrutture verdi nella pianificazione e progettazione strategica del paesaggio: significato, metodi e prospettive. (
11.34 MB)
- Presentazione Viviana Ferrario_Paesaggi agrourbani: letture, scenari, strategie (
33.27 MB)
LABORATORI:
-
Laboratorio_16 gennaio 2014_Ravenna - programma (
254.39 KB)
-
Laboratorio_23 gennaio 2014_Parma - programma (
201.71 KB)
-
Laboratorio_30 gennaio 2014_Ravenna - programma (
201.2 KB)
-
Laboratorio_6 febbraio 2014_Parma - programma (
200.07 KB)
-
Laboratorio_13 febbraio 2014_Ravenna - programma (
200.51 KB)
-
Laboratorio_20 febbraio 2014_Parma - programma (
201.12 KB)
-
Laboratorio_27 febbraio 2014_Ravenna - programma (
199.19 KB)
-
Laboratorio_6 marzo 2014_Parma - programma (
198.19 KB)
- Laboratorio_13 marzo 2014_Ravenna - programma (
198.67 KB)
- Laboratorio_20 marzo 2014_Parma - programma (
199.91 KB)
Esiti del percorso_Quaderno di laboratorio (3.54 MB)- L'elaborato sintetizza gli obiettivi perseguiti, la metodologia utilizzata e le attività svolte nel corso del laboratorio Materia Paesaggio.