Valutare la rigenerazione urbana
Corso rivolto ai tecnici della pubblica amministrazione per la formazione di nuove figure professionali in grado di impostare, valutare e, in prospettiva, gestire processi di rigenerazione urbana
Introduzione
I capisaldi della nuova legge urbanistica regionale (n°24/2017) sono: riduzione/azzeramento del consumo di suolo, rigenerazione urbana e territoriale, semplificazione degli strumenti e delle procedure, qualità progettuale delle trasformazioni urbane, aggiornata nozione di interesse pubblico, nuova governance del sistema territoriale regionale.I primi due temi, da soli, impongono forme, contenuti, processi e procedimenti del tutto nuovi alla disciplina urbanistica e conseguentemente alla valutazione dei piani. Si dovrà arrivare ad una analisi diagnostica dei sistemi urbani del tutto nuova e diversa da quella precedente e ad una prassi che non potrà più essere quella di una conformatività delle previsioni urbanistiche decisa a priori, ma che dovrà approdare alla conformatività urbanistica ad esito di un processo predeterminato dal Piano.
Ancor più di prima la definizione dell'interesse pubblico (sotteso ed intrinseco al Piano) dovrà essere identificato nella fase della valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale delle trasformazioni su cui interviene il Piano. La capacità valutativa degli attori pubblici sarà sempre più connotata dalla necessità di possedere competenze economico-finanziarie-fiscali, sia sul lato della valutazione fisico-edilizia e funzionale, sia sul lato degli esiti sociali delle trasformazioni che sul lato delle prestazioni e della qualità delle reti, delle dotazioni, delle infrastrutture e degli spazi della città pubblica.
Prioritariamente è dunque assolutamente necessario operare un aggiornamento tecnico e culturale della valutazione strategica dei piani che abbia come campo di azione non più l'espansione urbana ma la sua rigenerazione. In secondo luogo è necessario acquisire al bagaglio tecnico di chi opera in urbanistica nuove competenze sul lato della valutazione economico-sociale delle trasformazioni, capacità promozionali dei processi di rigenerazione urbana, competenze nel gestire complesse fasi partecipative che coinvolgono tutti gli attori interessati nel processo.
In buona sostanza si tratta di attrezzare un nuovo profilo tecnico della pubblica amministrazione che non si limiti più a controllare la conformità delle trasformazioni a valle del Piano, ma che sia capace, nel farsi del Piano, di gestire processi che danno conformazione giuridica alle trasformazioni possibili ad esito di una negoziazione fra tutti gli interessi, pubblici e privati, che ne sono coinvolti. In coerenza con quanto sopra detto è necessario rinforzare ed aggiornare da un lato la capacità di costruire una nuova “geografia” dei dati e delle fonti rilevanti nel processo di valutazione del Piano urbanistico-territoriale (in una battuta: meno ambientale e più economico-sociale).
Così come è altresì necessario delineare nuovi profili professionali, sia pubblici che privati, che possano stare, produttivamente ed efficacemente, nel processo della rigenerazione urbana, tutti riferibili ad una nuova capacità “estimativa” della costruzione del Piano e degli esiti progettuali da esso prodotti. Per questo abbiamo progettato per l'anno 2016 un momento formativo rivolto ai tecnici della pubblica amministrazione, sulla “valutazione” della rigenerazione urbana per il quale abbiamo coinvolto dodici esperti, professionisti, docenti, ai quali abbiamo chiesto un contributo di riflessione e proposta sull'argomento, sia scritto che sotto forma di contenuti di una docenza nel primo modulo del corso, quello della “riflessione”, “dell'apertura degli sguardi” della P.A., ma anche per dare forma alle prime ipotesi per la formazione di nuove figure professionali ”dalla parte della Pubblica Amministrazione” in grado di impostare, valutare e, in prospettiva, gestire processi di rigenerazione urbana.
Gli esperti coinvolti riguardano i seguenti aspetti: aspetti urbanistici, aspetti energetici, aspetti climatici, aspetti ecologici, aspetti sociologici, aspetti metodologici del supporto alla decisione, aspetti economici, aspetti giuridico-normativi, aspetti procedurali-certificativi, aspetti della decisione, aspetti partecipativi, aspetti della qualità edilizia, aspetti della resilienza.
Libro del corso
Programma e calendario del corso
1° Modulo “I saperi esperti per la rigenerazione urbana”
- 15 settembre – intervento di Eliot LANIADO - "sistemi di supporto alle decisioni" contributo (PDF - 473.0 KB)
- 15 settembre – intervento di Francesco MUSCO - "cambiamenti climatici"
- 22 settembre – intervento di Tommaso BONETTI - "aspetti giuridico-normativi" -slide (PDF - 424.1 KB) - Tommaso BONETTI contributo: la rigenerazione urbana nell'ordinamento giuridico italiano" (PDF - 249.9 KB)
- 22 settembre – Serena VICARI HADDOC - "aspetti sociali" - slide (PDF - 697.5 KB)
- 29 settembre – Arnaldo CECCHINI - "antifragilità" -slide (PowerPoint - 28.5 MB) -Arnaldo CECCHINI -contributo (PDF - 219.8 KB)
- 29 settembre - Rodolfo LEWANSKI - "partecipazione" contributo (PDF - 863.8 KB)
- 6 ottobre – George Josef FRISCH - "aspetti procedurali-certificativi" -slide (PDF - 4.3 MB)- - contributo: valutare la rigenerazione urbana:chi dice che facciamo bene? (PDF - 148.3 KB) - secondo contributo: la sostenibilità dei sistemi di certificazione (PDF - 392.6 KB)
- 6 ottobre – Gianni SILVESTRINI - "aspetti energetici" (PDF - 2.8 MB)- contributo: città piu resilienti, leggere e circolari (PDF - 70.4 KB)
- 13 ottobre - Maria Rosa Vittadini - "mobilità " (PDF - 5.9 MB) - contributo: quale contributo della mobilità alla rigenerazione urbana? (PDF - 540.6 KB)
- 13 ottobre - Angela COLUCCI - "resilienza" - slide (PDF - 5.3 MB) - contributo: resilienza e rigenerazione (PDF - 2.3 MB)
- 20 ottobre - Ezio MICELLI - "la città del riuso" -slide (PDF - 1.3 MB)- contributo: perequazione, piano e mercato (PDF - 211.9 KB)
- 20 ottobre – Marina DRAGOTTO - "qualità urbana" (PDF - 821.6 KB) - primo contributo: valutare la qualità urbana, la proposta di AUDIS (PDF - 1015.5 KB)- secondo contributo: la matrice della qualità urbana (PDF - 3.3 MB)
2° Modulo “Casi studio ed esperienze rilevanti, italiani ed europei sulla rigenerazione urbana”
- -27 ottobre - Isabella LAMI - casi di studio nei quali siano stati applicati metodi (es. analisi multivariata) e schemi di valutazione integrati nel processo decisionale (sistemi di indicatori)
- 27 ottobre - Maria Rosa VITTADINI - Presentazione e discussione sui risultati della ricerca SUME (Sustainable Urban Metabolismo for Europe); Verso la Green Infrastructure: un nuovo paradigma per città resilienti. Il caso di Portland (Oregon, USA) (PDF - 2.5 MB)
- 3 novembre - Mauro BAIONI - L’ecoquartiere di Vauban e altri esempi italiani di rigenerazione di aree pubbliche dismesse -parte 1 (PDF - 28.7 MB) - parte 2 (PDF - 552.1 KB) - parte 3 (PDF - 1010.8 KB)
- 3 novembre - Gioia GIBELLI - Quale rigenerazione? - Il caso di Cinisello Balsamo -parte1 (PDF - 9.6 MB) - Gioia GIBELLI -parte 2 (PDF - 5.9 MB)
- 10 novembre - Maria Rosa VITTADINI - Integrare le politiche: il caso di Portland-parte1 (PDF - 6.0 MB) - Maria Rosa VITTADINI parte 2 (PDF - 9.5 MB)
- 10 novembre - Sergio PASCOLO - Housing sociale progetto urbano - slide1 (PDF - 22.0 MB) - slide seconda parte (PDF - 21.3 MB)
Contributi richiesti, ai fini del libro, a esperti non docenti del corso
- Amministrare con i cittadini-Viaggio tra le pratiche di partecipazione in Italia (PDF - 2.4 MB)
- Amministrare con i cittadini: attori, processi, esiti (PDF - 494.7 KB)
a cura di Luigi Bobbio
- Sulle analisi multicriteria sulla rigenerazione urbana. Elementi per una riflessione (PDF - 194.6 KB) - Marcello Capucci
- Capacity building di attori sociali, professionisti e istituzioni (PDF - 260.8 KB) - Antonio Saturnino
- La rigenerazione come fattore di qualità urbana (PDF - 298.5 KB)- Arturo Lanzani
- La riforma della fiscalità urbanistica (PDF - 112.8 KB) - Roberto Camagni
- Di che cosa parliamo quando parliamo di pianificazione antifragile? (PDF - 168.7 KB) - Ivan Blecic e Arnaldo Bibo Cecchini
- Attenti agli effetti collaterali (PDF - 194.4 KB) - Arnaldo Cecchini e Valentina Talu
- Nuovi materiali per un'agenda della rigenerazione urbana (PDF - 227.9 KB)- Claudio Calvaresi
- Verso città più circolari e "fossil free" (PDF - 402.4 KB)- Gianni Silvestrini
- Rigenerazione di seconda generazione (PDF - 2.5 MB)- Marco Marcatili
- Perequazione, piano e mercato. I nuovi strumenti di gestione dei piani urbanistici tra opportunità e contraddizioni (PDF - 211.9 KB) - Ezio Micelli
- Servizi ecosistemici, un vecchio approccio per una nuova visione dei beni ambientali (PDF - 1.4 MB) - Riccardo Santolini e Elisa Morri
- Alla ricerca del regime giuridico degli interventi di rigenerazione urbana (PDF - 191.6 KB) - Tommaso Bonetti
Video
I video degli interventi degli esperti sono disponibili al Canale Youtube: “Valutare la rigenerazione urbana - RER” : https://www.youtube.com/channel/UCqZna0XF1UV6f_gsR1dYWew