Il fabbisogno abitativo di ERP (Edilizia residenziale pubblica) è caratterizzato da una domanda articolata e differenziata sulla base di bisogni che si sono diversificati nel tempo con l’evoluzione di varie dinamiche sociali ed economiche.  

L’obiettivo è rispondere al bisogno di casa espresso soprattutto da quelle fasce di popolazione che si trovano in condizioni di disagio economico (famiglie monoreddito o con redditi bassi) o in particolari condizioni di vita.  

I dati sulla consistenza e le caratteristiche dell’Edilizia residenziale pubblica sono reperibili grazie all’anagrafe dell’utenza ERP, gestita dalla Regione, e ai bilanci delle singole ACER (Agenzie casa Emilia-Romagna) che, ai sensi della L.R. 24/2001, gestiscono in Emilia-Romagna la maggior parte del patrimonio di alloggi trasferito dalla stessa legge alle amministrazioni municipali.  

Più complesso è invece stimare e analizzare l’entità e l’articolazione della domanda di ERP - a partire dal numero di famiglie che, accertato il possesso dei requisiti, vengono inserite nelle graduatorie di assegnazione.  

Documenti dell'Osservatorio regionale: