Foto di un palazzo

La Regione Emilia-Romagna raccoglie ed elabora dati aggiornati sull'abitare, come previsto dagli articoli 16 (Osservatorio regionale del sistema abitativo - ORSA) e 17 (Anagrafe dell'intervento pubblico) della legge regionale 24/2001, con l'obiettivo di migliorare la programmazione e la valutazione delle politiche relative all'abitare. 

Particolare attenzione è dedicata all'Edilizia residenziale pubblica (ERP). Alcune informazioni vengono raccolte, seppur in maniera parziale, anche in riferimento al patrimonio abitativo pubblico di altro tipo, come, ad esempio, l'Edilizia residenziale sociale (ERS) e gli alloggi per l'emergenza abitativa. 

In collaborazione con le Aziende casa Emilia-Romagna (ACER) e gli altri soggetti gestori, che forniscono periodicamente alla Regione una selezione di informazioni in loro possesso, negli anni è stato così costruito un ricco patrimonio conoscitivo sul numero e sulle caratteristiche degli alloggi e degli utenti dell'ERP.

Nel 2014 questo archivio è stato digitalizzato, così da permettere una più visione più completa e meglio dettagliata a livello sia provinciale che comunale, con riferimento sia ai suoi elementi strutturali (alloggi e fabbricati), sia alle persone che vi abitano (assegnatari e utenti).

Ricca è la reportistica, realizzata nel tempo, sui seguenti temi:

Nel biennio 2021-2023, è stato realizzato un percorso partecipativo tra Regione e soggetti gestori con l'obiettivo di qualificare l'Anagrafe regionale dell'ERP, aggiornandola sia in termini di contenuto, sia rispetto agli sviluppi tecnologici. 

Nel 2023, i dati sono analizzabili anche attraverso una serie di dashboard online. Quest'opportunità in fase di test ed è per ora visibile soltanto ai soggetti gestori dell'ERP accreditati; in prospettiva, sarà utilizzabile da tutta la comunità regionale.