Descrizione
La Regione si propone di soddisfare celermente a condizioni più agevoli di quelle di mercato, la domanda di servizi abitativi di particolari categorie di cittadini che non dispongono dell'ammontare necessario per accedere alla proprietà della prima casa.
L'obiettivo è favorire particolari categorie di cittadini nell'acquisto della prima casa con patto di futura vendita, dopo un periodo di locazione o assegnazione in godimento di massimo di 4 anni a canoni migliori di quello di mercato. Il prezzo viene determinato al momento della sottoscrizione del contratto di locazione o dell'atto di assegnazione in godimento con proprietà differita.
Le parti possono concordare la compravendita dell'alloggio anche prima della scadenza dei 4 anni di locazione o di assegnazione in godimento.
Caratteristiche del programma
I beneficiari degli interventi, i requisiti, gli obblighi
Normativa
Gli atti amministrativi per la gestione del programma
Modulistica
I moduli da utilizzare per la gestione delle procedure previste dal programma
Scadenze
Dalle ore 9,00 del 23 febbraio 2012 alle ore 17,00 del 14 marzo 2012 le imprese e le cooperative possono mettere a disposizione gli alloggi di loro proprietà sul sito http://www.intercent.it/
Il giorno 21 marzo 2012 alle ore 12,00 sul sito http://www.intercent.it/ sarà pubblicato l'elenco degli alloggi che i nuclei interessati possono proporsi di acquistare. Essi hanno tempo fino al 6 giugno 2012 per individuare un alloggio e sottoscrivere un pre-contratto con l'operatore proprietario dell'alloggio prescelto.
Dalle ore 9,00 alle ore 17,00 del giorno 7 giugno 2012 i nuclei interessati che hanno sottoscritto un pre-contratto possono presentare la domanda di contributo compilando on-line la modulistica che sarà resa disponibile su questo sito.
Il giorno 15 giugno 2012, sempre su questo sito, sarà pubblicata la graduatoria dei nuclei familiari ammessi al contributo.
Tipologia del bando
Agevolazioni, finanziamenti, contributiChi può fare domanda
- Cittadini
Tempi e scadenze
Riferimenti
Per informazioni sul programma si prega di rivolgersi a:
Mattioli Francesco 051.527.3772 fmattioli@regione.emilia-romagna.it
Ultimo aggiornamento: 31-05-2024, 16:04