Gli Obiettivi

Con Accesso Unitario la Regione Emilia-Romagna ha avviato un processo di digitalizzazione e automazione della modulistica unificata agevolando le comunicazioni tra cittadino e Pubblica Amministrazione e rispondendo così al suo ruolo di coordinamento tecnico, supporto e monitoraggio nella standardizzazione delle pratiche edilizie in tutto il territorio regionale.

A chi è rivolto

Accesso Unitario, in particolare, risponde all'esigenza di agevolare i professionisti nella presentazione in via del tutto telematica di pratiche edilizie. La piattaforma guida il professionista durante la redazione dell’istanza, garantendo correttezza e congruità dei dati inseriti e della documentazione allegata e consente inoltre di acquisire immediatamente una PEC di avvenuta trasmissione.

Allo stesso tempo agevola la Pubblica Amministrazione nella ricezione delle pratiche, verificando automaticamente la completezza documentale e la coerenza interna delle dichiarazioni rese.

Accesso Unitario inoltre funge da database delle pratiche già presentate ed è quindi uno strumento di supporto a tutti i soggetti coinvolti per il loro monitoraggio, la verifica dello stato di avanzamento e del rispetto delle tempistiche dettate dalla normativa vigente.

Diffusione

Accesso Unitario è attivo dal giugno 2021 per i Comuni che hanno seguito le attività di sperimentazione della trasmissione delle pratiche di Edilizia residenziale: Ravenna, Reggio Emilia e Unione Valli e Delizie.

Dal novembre 2021 la piattaforma è disponibile in tutti i Comuni limitatamente all'intervento della CILA-Superbonus e dal 5 settembre 2022 è possibile utilizzarla per la trasmissione di tutti i restanti titoli edilizi.

Fanno eccezione i Comuni di Berceto, Bologna, Castel San Giovanni, Castelfranco Emilia, Cesenatico, Modena, Parma, Quattro Castella, Riccione, Rivergaro, Toano e Zola Predosa che hanno un loro sistema digitale per la trasmissione delle pratiche edilizie e dell'Unione Bassa Romagna che saranno integrati nei prossimi mesi.

Durante il processo di messa in produzione della piattaforma si è svolto un ciclo di webinar formativi rivolto a professionisti e tecnici comunali al fine d’illustrarne il funzionamento ma anche come utile momento di confronto rispetto alle caratteristiche tecniche dell’applicativo.

La gestione e la diffusione dell’applicativo su scala regionale sono seguite da Regione Emilia-Romagna - Settore Governo e qualità del territorio, con il supporto di Lepida Spa.

Come accedere

L’applicativo è accessibile tramite autenticazione SPID, CIE o CNS dal sito Accesso Unitario - Lepida.