Microzonazione sismica: aggiornamento degli indirizzi regionali
I nuovi indirizzi pubblicati nel BURERT n. 4 del 8/01/2016 (parte seconda), sono immediatamente operativi per l’approvazione dei nuovi strumenti di programmazione territoriale e pianificazione urbanistica.
La Giunta Regionale ha approvato l’aggiornamento degli indirizzi regionali per studi di microzonazione sismica (MS) per la pianificazione urbanistica, atto d’indirizzo ai sensi dell’art. 16 della LR 20/2000 (deliberazione dell’Assemblea Legislativa n. 112 del 2 maggio 2007).
• DGR n. del 2193 del 21 dicembre 2015 (PDF - 2.4 MB)
L’atto e gli allegati tecnici aggiornati sono pubblicati sul Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna, BURERT n. 4 del 8/01/2016 (parte seconda) e immediatamente operativi per l’approvazione dei nuovi strumenti di programmazione territoriale e di pianificazione urbanistica.
L'aggiornamento è stato necessario a seguito dell’entrata in vigore delle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/1/2008), della pubblicazione degli “Indirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica” del Dipartimento della Protezione Civile e Conferenza delle Regioni e P. A. (ICMS 2008), delle numerose fusioni di Comuni, avvenute e in atto, in Emilia-Romagna nonché dei numerosi dati acquisiti e studi effettuati in oltre 8 anni di attività.
In particolare, l’aggiornamento tiene conto dei dati acquisiti e degli studi effettuati per la ricostruzione e la pianificazione urbanistica post-sisma di L’Aquila 2009 e Emilia 2012, ai quali hanno contribuito i Servizi regionali Geologico, Sismico e dei Suoli e Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso Sostenibile del Territorio, e degli studi realizzati con i contributi per studi di riduzione del rischio sismico di cui all’art. 11 della L. 77/2009 (OPCM 3907/2011 – DGR 1051/2011; OPCM 4007/2012 – DGR 1302/2012; OCDPC 52/2013 – DGR 1919 2013) che hanno consentito anche l’aggiornamento degli ICMS 2008 e degli standard nazionali di riferimento per gli studi di microzonazione sismica (v. documenti della Commissione Tecnica per la microzonazione sismica del Dipartimento della Protezione Civile).