SITAR - Sistema Informativo Telematico Appalti
Documentazione
Manuale e tutorial
Servizi di interoperabilità Sitar 2.0
I servizi di interoperabilità Sitar 2.0 sono destinati alle amministrazioni che dispongono di applicativi per la gestione dei contratti pubblici e delle programmazioni triennali di lavori, servizi e forniture di propria competenza, per poter trasferirne i dati sulla piattaforma SITAR 2.0 senza doverli digitare nuovamente.
Pertanto gli utenti del Sitar 2.0 possono effettuare l’inserimento dei dati previsti dalle diverse schede con due distinte modalità alternative tra di loro.
- Inserimento manuale dei dati tramite l’utilizzo dell’interfaccia web, utilizzando le maschere di data-entry, rese disponibili sulla piattaforma Sitar 2.0 ai Compilatori ed ai RUP accreditati.
- Inserimento massivo dei dati tramite l’utilizzo dei webservice esposti da Sitar 2.0.
Il servizio di interoperabilità consente di popolare i dati direttamente nella banca dati di “Sitar 2.0 sa” “Stazione Appaltante”. Una volta trasmessi i dati con il servizio, il responsabile delle comunicazioni dovrà comunque accedere all’interfaccia web (Sitar 2.0 sa) per controllare la corrispondenza dei dati pervenuti a Sitar 2.0 sa e confermare la pubblicazione/trasmissione dei dati alle banche dati nazionali Simog o MIT.
NOTA BENE: Attualmente i servizi di interoperabilità esposti da Sitar sono oggetto di riesame in conseguenza del profondo cambiamento messo in atto a decorrere dal 1/1/2024 con l'avvio del processo di digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti.
Per utilizzare i servizi l’amministrazione interessata deve disporre di un software gestionale che consenta di effettuare lo scambio dei dati tramite protocollo HTTPS; la richiesta di accesso va effettuata alla segreteria del Sitar inoltrando la domanda all’indirizzo PEC sitar-er@pec.it utilizzando il modello scaricabile (PDF - 171,5 KB).
Una volta ricevuta la richiesta di abilitazione il gestore tecnico del Sitar 2.0 potrà contattare il referente tecnico dell’Amministrazione indicato nella domanda per verificare i requisiti tecnologici necessari. Ad esito positivo delle verifiche il gestore del servizio autorizzerà l’amministrazione richiedente all’accesso al sito di collaudo.
Dopo la preliminare fase di collaudo durante la quale l’Amministrazione dovrà verificare l’effettivo e corretto trasferimento al Sitar 2.0 dei dati contenuti nel proprio data-base si potrà accedere al sito di produzione per la gestione ordinaria.
Specifiche tecniche
- Servizio WSPROG (ZIP - 600,0 KB)- monitoraggio dei programmi, aggiornamento del 21/07/2021
Newsletter
La Newsletter dedicata agli appalti e ai contratti pubblici a cura di ART-ER S. cons. p. a.: rassegna stampa degli articoli più interessanti e rassegna di giurisprudenza a cadenza quindicinale.
Per ricevere la newsletter sulla propria email: qui
L'ultimo numero: Newsletter Appalti #18 (16-30 settembre 2025)