La proposta formativa, che si colloca in continuità con le edizioni precedenti, ha l’obiettivo di mettere a disposizione dei Comuni e degli operatori conoscenze, esperienze, supporto, nella delicata fase della ricostruzione. 

Realizzato su tutta l’area del cratere, attraverso gli incontri si è cercato di facilitare la condivisione delle finalità per la gestione del paesaggio (urbano e rurale) davanti alle questioni introdotte dal tema della ricostruzione, diffondendo la conoscenza degli strumenti a disposizione e incentivando la diffusione di buone pratiche progettuali, anche e soprattutto in chiave di sostenibilità.

Programma (PDF - 156.7 KB) (aggiornato al 12/3/2013) 

MATERIALI DIDATTICI

I materiali sono messi a disposizione solo per la consultazione a scopo didattico. La riproduzione è riservata

I Incontro plenario - 22 febbraio 2013 - Programma del primo incontro plenario (PDF - 319.8 KB) 

II Incontro plenario (Ferrara - Bologna) - 27 febbraio 2013 - programma del secondo incontro plenario (Ferrara-Bologna (PDF - 244.7 KB) 

II Incontro plenario (Modena - Reggio Emilia) - 4 marzo 2013 - programma del secondo incontro plenario (Modena - Reggio) (PDF - 1.5 MB) 

III Incontro plenario- 11 marzo 2013 - Programma del terzo incontro plenario (PDF - 156.5 KB)

IV Incontro plenario - 25 marzo 2013 - Programma del IV incontro plenario (PDF - 804.4 KB)

 

Esiti dei laboratori (PDF - 27.8 MB)

 

Giornata finale - 6 maggio 2013 - Programma della giornata finale (PDF - 233.7 KB)

"Report World café" (PDF - 320.8 KB)

All'evento conclusivo del percorso formativo, realizzato mediante la tecnica del World café, sono  stati invitati -oltre ai partecipanti al corso e ai relatori - anche amministratori e tecnici coinvolti nella gestione del paesaggio al fine di allargare le riflessioni e il confronto sulle tematiche emerse durante il percorso.