Le passeggiate esplorative, svolte con il gruppo di lavoro, hanno l’obiettivo di verificare sul posto le tematiche anticipate dalle interviste, stimolando un confronto diretto tra i partecipanti.

Unione Reno Galliera

La prima passeggiata esplorativa sul territorio dell’Unione è stata svolta il 23 novembre 2019, con partenza dall’Agriturismo La Bisana. All’attività hanno partecipato 14 persone, tra rappresentanti degli Enti locali e i primi stakeholders individuati.

Dopo aver esplorato la zona, i partecipanti, divisi in due gruppi, hanno proseguito la discussione all’interno dell’Agriturismo lavorando su una mappa dell’area, sulla quale hanno indicato i siti e le valenze ambientali, eventuali problematiche connesse, i servizi strategici, i possibili percorsi turistici di connessione e gli stakeholders da coinvolgere nel processo di valorizzazione dei siti e delle valenze ambientali.

Il resoconto del primo incontro Unione Reno Galliera è disponibile online (PDF - 1.8 MB).

Unione Bassa Reggiana

L’incontro, che si è tenuto sabato 30 novembre 2019, è stato realizzato presso il Comune di Guastalla, visto che seguito di un evento di piena del Po l’area golenale risultava allagata e quindi inaccessibile. Non essendo possibile condurre la passeggiata, il gruppo di lavoro si è radunato nella sala comunale.

All’attività hanno partecipato 18 persone. In questa Unione è stato scelto di attivare una mappatura online per identificare eventuali problematiche, elementi di pregio del paesaggio e connessioni. Durante l’incontro è stata quindi illustrata la modalità per utilizzare l’applicazione “My maps” di Google, uno strumento gratuito di mappatura online predisposto per il progetto Osservatori locali per il paesaggio. Grazie a questo strumento, e utilizzando una legenda esplicativa, è stato possibile segnalare elementi modificando la mappa, inserendo e commentando elementi. La mappatura chiedeva di individuare i siti e le valenze ambientali, eventuali problematiche connesse, i servizi strategici, i possibili percorsi turistici di connessione e gli stakeholders da coinvolgere nel processo di valorizzazione dei siti e delle valenze ambientali. L’accesso alla mappa online è stato aperto fino al 12 dicembre 2019 e ha visto un numero elevato di segnalazioni sul territorio, ben 130 da parte di 23 persone che hanno avuto accesso all’applicazione.

Per approfondire: