Descrizione
La Regione si propone di soddisfare celermente a condizioni più agevoli di quelle di mercato, la domanda di servizi abitativi di particolari categorie di cittadini che non dispongono dell'ammontare necessario per accedere alla proprietà della prima casa.
L'obiettivo è favorire particolari categorie di cittadini nell'acquisto della prima casa con patto di futura vendita, dopo un periodo di locazione o assegnazione in godimento di massimo di 4 anni a canoni migliori di quello di mercato. Il prezzo viene determinato al momento della sottoscrizione del contratto di locazione o dell'atto di assegnazione in godimento con proprietà differita.
Le parti possono concordare la compravendita dell'alloggio anche prima della scadenza dei 4 anni di locazione o di assegnazione in godimento.
Le caratteristiche del contributo regionale
L'importo del contributo regionale per alloggio è di 20.000,00 euro, elevato a 30.0000,00 per i soggetti residenti nei Comuni della Regione interessati dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 che acquistano, anche con patto di futura vendita, un alloggio nell'ambito dello stesso Comune di residenza o in un comune ad esso contermine ricompreso nell'elenco dei Comuni terremotati (allegato 1 al D.L. n. 74/2012). Tali contributi possono diventare rispettivamente di 23.000,00 o 33.000,00 euro per gli alloggi realizzati con tecniche costruttive che garantiscano l'applicazione integrale dei requisiti di prestazione energetica degli edifici e degli impianti energetici previsti dalla delibera dell'Assemblea legislativa n. 156/2008.
Inoltre il contributo può essere incrementato di un importo aggiuntivo pari a 2.000,00 euro per i nuclei nei quali sia presente almeno un figlio.
Soggetti destinatari
Possono partecipare al bando i nuclei costituiti da:
a) giovani coppie;
b) nuclei monoparentali;
c) nuclei numerosi;
d) nuclei sottoposti a procedure di rilascio dell'alloggio per ragioni diverse dalla morosità;
e) nuclei assegnatari di un alloggio di edilizia residenziale pubblica per i quali sia stata dichiarata la decadenza per superamento dei limiti di reddito;
f) persone singole.
Per giovani coppie si intendono nuclei costituiti da coniugi, da nubendi, da conviventi more uxorio o da persone intenzionate a convivere more uxorio, in cui almeno uno dei due componenti la coppia non abbia compiuto 36 anni.
Per monoparentali si intendono i nuclei costituiti da un solo genitore che abbia non più di 45 anni di età con uno o più figli coresidenti e fiscalmente a carico.
Per numerosi si intendono i nuclei nei quali almeno uno dei due genitori non abbia più di 45 anni di età e nei quali siano presenti almeno tre figli coresidenti e fiscalmente a carico, dei quali almeno uno minore di anni 18.
Per singoli si intendono i nuclei costituiti da un solo componente che non abbia compiuto 36 anni di età con problemi sociali e familiari.
Le fasi di attuazione del bando sono le seguenti:
- Selezione alloggi da ammettere a finanziamento;
- Selezione dei nuclei familiari che presentano la domanda di contributo:
1. Selezione alloggi da ammettere a finanziamento
Dalle ore 9,00 del 17 marzo 2014 alle ore 17,00 del 4 aprile 2014 le imprese di costruzione o loro Consorzi e le cooperative di abitazione o loro Consorzi possono mettere a disposizione gli alloggi di loro proprietà cliccando sul link Presentazione delle offerte degli alloggi; si consiglia prima di scaricare e leggere la Guida alla collocazione delle offerte e il Bando approvato con delibera della G.R. n. 236 del 24 febbraio 2014.
Il giorno 18 aprile 2014 alle ore 12,00 su questo sito sarà pubblicato l’elenco degli alloggi che i nuclei interessati possono proporsi di acquistare. Essi hanno tempo fino al 21 luglio 2014 per individuare un alloggio e sottoscrivere, con l’operatore proprietario dell’alloggio prescelto, un pre-contratto esclusivamente per l’acquisto di un alloggio ricompreso nella lista pubblicata sul sito www.intercent.it.
2. Selezione dei nuclei familiari che presentano la domanda di contributo
I nuclei che hanno sottoscritto un pre-contratto entro il termine del 21 luglio 2014 possono presentare la domanda di contributo compilando on-line la modulistica che sarà resa disponibile su questo sito, in particolare:
- i nuclei che risiedono nei comuni delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Reggio Emilia i cui territori sono stati interessati dagli eventi sismici del 20 e del 29 maggio 2012 individuati dall’art. 1 del decreto legge del 6 giugno 2012, n. 74 così come convertito dalla legge 122/2012, integrato dall’art. 67 septies del decreto legge 22 giugno n. 83 convertito con modificazioni nella legge 7 agosto 2012 n. 134 dalle ore 9,00 del giorno 28 aprile 2014 alle ore 17,00 del giorno 23 luglio 2014 ;
- i nuclei differenti da quelli precitati dalle ore 9,00 alle ore 17,00 del giorno 23 luglio 2014;
Il giorno 3 settembre 2014, sempre su questo sito, sarà pubblicata la graduatoria dei nuclei familiari ammessi al contributo.
Normativa
Gli atti amministrativi per la gestione del programma
Informazioni
URP dal Lunedì e Giovedì: 14.30-16.30
N. verde URP 800-662200
fax 051-5275360
urp@regione.emilia-romagna.it
Per eventuali chiarimenti di carattere amministrativo è possibile rivolgersi dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 16 a:
Francesco Mattioli tel. 051/5273772 e-mail fmattioli@regione.emilia-romagna.it
Nara Nanni tel. 051/5274136 e-mail nnanni@regione.emilia-romagna.it
Valeria Giacomino tel. 051/5273787 e-mail vgiacomino@regione.emilia-romagna.it
Per eventuali chiarimenti di carattere tecnico è possibile rivolgersi dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 12 a:
Sandra Covini tel. 051/5273796 e-mail scovini@regione.emilia-romagna.it
Giuseppe Piamonte tel. 051/5273748 e-mail gpiamonte@regione.emilia-romagna.it
Daniele Cangini tel. 051/5278123 e-mail dcangini@regione.emilia-romagna.it
Per informazioni o chiarimenti per la compilazione on line della domanda è possibile rivolgersi al call center di Intercent-ER al n. 800 998 292 oppure e-mail info@intercent.it.
Tipologia del bando
Agevolazioni, finanziamenti, contributiChi può fare domanda
- Cittadini
Tempi e scadenze
Ultimo aggiornamento: 31-05-2024, 16:04