Notizie dai territori
Programma metropolitano di rigenerazione 2023, oltre 2 milioni di euro per 15 interventi sul territorio
Per attuare politiche di autonomia energetica di edifici pubblici come scuole, biblioteche, centri sociali, piscine e altri
01/12/2023
A Piacenza c'è il progetto #ontheroad
La sicurezza urbana integrata e la convivenza civile frutto anche delle azioni di riqualificazione urbana, prevenzione sociale e partecipazione attiva dei cittadini
30/11/2023
Il Mit di Boston verso il Tecnopolo di Bologna
Bonaccini e Salomoni: “Un altro prestigioso tassello alla rete d’eccellenza del nostro sistema universitario e di ricerca”
23/11/2023
Ravenna. Piazza Vivaldi a Lido Adriano, al via i lavori di riqualificazione per 770mila euro
16/11/2023
Maranello (Mo), verso il Piano Urbanistico Generale
Fino al 14 dicembre si può consultare la documentazione e si possono presentare osservazioni
07/11/2023
A Copparo (Fe) parte il restauro delle Piazze del centro storico
Entrano nel vivo i lavori di "Rigenera Copparo 01", finanziati con fondi Pnrr
06/11/2023
Piano per l’Abitare a Bologna, bando per 10 alloggi in via Barontini
Fino al 13 dicembre le domande online per alloggi a canone concordato pensati per chi non riesce ad affrontare gli attuali costi di mercato della locazioni
02/11/2023
Piano Urbanistico Generale (PUG) di Modena
Pubblicato l'avviso per la raccolta di manifestazione di interesse. Termine per la presentazione: dal 24 ottobre 2023 fino al 22 gennaio 2024
24/10/2023
A Piacenza c'è "La città senza barriere"
Giovedì 19 ottobre presso i Musei Civici di Palazzo Farnese nuovo incontro pubblico per la rassegna “Verso il PUG”
18/10/2023
Ravenna. Al via la ricognizione di immobili pubblici e privati per la rigenerazione urbana e di nuove progettualità da inserire nel Piano urbanistico generale
Con la finalità prioritaria della riduzione del consumo di suolo, il Comune di Ravenna raccoglie a partire dal 12 ottobre 2023, manifestazioni di interesse relative alla segnalazione di immobili da includere in un albo di strutture disponibili per la rigenerazione urbana e di progetti di rilevante interesse
13/10/2023
Modena. Nell'area rigenerata dell'ex-Amcm inaugura il Parco della Creatività
Venerdì 13 ottobre, con la cerimonia del taglio del nastro in programma alle ore 15.30, inaugura il Parco della Creatività
09/10/2023
Comune di Parma, "I Like PUG PR050"
Presentazione pubblica non tecnica del nuovo strumento urbanistico generale e visite guidate nei luoghi strategici del PUG
18/09/2023
SUPERR - Scuola di Urbanistica PartEcipata per Ragazzi e Ragazze
A Riccione inizia il percorso che coinvolge gli studenti nella progettazione partecipata di spazi pubblici. Presente il CTR Educazione
13/09/2023
Bagno di Pomagna. Nuovo Piano urbanistico comunale, assunzione ed avvio del percorso partecipativo
10 incontri pubblici per approfondire e condividere i contenuti e gli oboettivi della proposta con i cittadini interessati
13/09/2023
Comune di Piacenza. Nuova modalità di consultazione delle pratiche edilizie
Attivo il nuovo servizio telematico che consente di richiedere online documenti presenti nell'archivio comunale
08/09/2023
A casa nostra. Al via otto seminari per il benessere abitativo
Dal 29 agosto al 17 ottobre 2023. Partecipazione gratuita
05/09/2023
Ravarino (Mo), riapre al culto il Santuario della Beata Vergine delle Grazie a Stuffione
Lavori finanziati dalla Regione attraverso la struttura commissariale con oltre 1 milione e 630 mila euro
04/09/2023
Comune di Modena, è in vigore il nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG)
Lo strumento che governerà le trasformazioni del territorio per i prossimi 30 anni. In vigore anche il Regolamento edilizio e il Regolamento del verde
21/08/2023
Riqualificazione e valorizzazione della rete commerciale, ecco i quattro progetti selezionati dalla Città metropolitana
560 mila euro di investimenti cofinanziati dalla Regione per migliorare la qualità degli spazi pubblici, in cultura, turismo e per la mitigazione dei cambiamenti climatici
04/08/2023
Parma, la Giunta comunale assume il Piano Urbanistico Generale (PUG)
Da settembre si potranno presentare le osservazioni e partirà la compagna di comunicazione e il confronto
24/07/2023
XV edizione della Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni»: "Paesaggio e crisi ambientale"
Presso l'Istituto Alcide Cervi di Gattatico (Reggio Emilia) dal 23 al 27 agosto 2023
20/07/2023
Integrazione all'Accordo territoriale per i contratti d'affitto a canone concordato: le novità per i cittadini colpiti dall'alluvione
Intesa raggiunta tra sindacati degli Inquilini e dei Proprietari, con validità nei Comuni della Città metropolitana di Bologna
18/07/2023
Territorio. Ecco ‘Il Pico’, nuovo polo culturale polifunzionale nel cuore di Mirandola
Una seconda vita per lo storico edificio danneggiato dal sisma. Intervento da 9,4 milioni di euro, 3,6 dalla Regione
23/06/2023
Prevenzione e adattamento al rischio idrogeologico
Passeggiata e talk lungo il fiume Ronco, giovedì 22 giugno alle ore 18 a cura di Spazi Indecisi e Spinadello Centro Visite, Forlimpopoli
19/06/2023
“Giovani per il Territorio”: oltre gli stereotipi
Prosegue il percorso di riqualificazione del parco di Villa Trenti a Vignola: il 22 giugno è in programma un laboratorio sul contrasto ai pregiudizi nella comunicazione quotidiana e mediatica
13/06/2023
Al Tecnopolo di Bologna la nuova università dell’Onu
L''istituto è dedicato a big data e intelligenza artificiale per la gestione del cambiamento dell'habitat umano. Accolta la proposta della Regione avanzata nel 2020 insieme a ministero degli Esteri e Unibo
13/06/2023
Inaugura a Cavriago (RE) la rinnovata pista polivalente davanti al Pala Aeb
Bonaccini: “Un luogo di incontro tra le persone: costruire relazioni e fare comunità l’impegno che ci dovrà guidare anche nel lavoro di ricostruzione post alluvione”
11/06/2023
Ricerca. Quasi 29 milioni di euro per potenziare la rete dei Tecnopoli dell’Emilia-Romagna
Nuovo bando nell’ambito del Programma regionale Fesr, la Regione punta al 3% degli investimenti in ricerca e sviluppo. Miglioramento degli spazi, maggiore efficienza energetica e produzione da rinnovabili
31/05/2023
Edilizia residenziale pubblica a Reggio Emilia, al via lavori in 17 edifici per 9 milioni di euro
Con finanziamenti Pnrr e Superbonus. Recuperare il patrimonio esistente e incrementare così il numero di alloggi disponibili
30/05/2023
A Firenze una Giornata di Studi Internazionali Passaggi |Paesaggi
Presente anche l'Osservatorio regionale per il paesaggio ER
30/05/2023