Salta al contenuto

Descrizione

Il bando ha l’obiettivo di sostenere l’adeguamento della pianificazione comunale generale, come previsto dalla legge regionale 24/2017.

Il sostegno ai Comuni nella fase di redazione dei Piani è una delle azioni previste dalla nuova legge regionale urbanistica. Nella graduatoria saranno favoriti i piani elaborati in forma intercomunale da parte di Unioni di Comuni cui sia stata trasferita la funzione di pianificazione urbanistica o quelli di Comuni singoli frutto di processi di fusione; in secondo luogo piani intercomunali elaborati per parte di Comuni all’interno di Unioni ed in ultimo piani di Comuni in forma singola, con la precedenza a quelli che hanno sottoscritto forme di collaborazione con la Provincia e la Città Metropolitana.

I Comuni potranno avere un contributo regionale pari al 70% della spesa per la redazione dei Piani urbanistici generali comunali (Pug), previsti dalla nuova legge regionale 24/2017 “DISCIPLINA REGIONALE SULLA TUTELA E L’USO DEL TERRITORIO. Lo prevede il bando regionale approvato dalla Giunta, che mette a disposizione 600 mila euro, incrementabili sulla base di eventuali ulteriori risorse che si rendessero disponibili con il bilancio finanziario di previsione 2021-2023;

I Comuni hanno tempo fino al 31 dicembre 2020 per presentare la domanda di partecipazione, che dovrà contenere un cronoprogramma con le tempistiche e la programmazione finanziaria delle attività per la formazione del Piano.

La domanda per partecipare al bando va trasmessa alla Regione con posta certificata all’indirizzo

urbapae@postacert.regione.emilia-romagna.it 

Documenti

Termine del procedimento

Le attività si concludono con l’avvenuta approvazione del PUG entro il 31/12/2021.

Tipologia del bando

Agevolazioni, finanziamenti, contributi

Destinatari

  • Enti pubblici

Tempi e scadenze

26novembre2020

Data di pubblicazione

31dicembre2020

12:00 - Scadenza dei termini per partecipare al bando

31dicembre2021

Chiusura del procedimento

Riferimenti

Responsabile  del procedimento: Roberto Gabrielli

Per ulteriori chiarimenti è possibile rivolgersi ai seguenti referenti:

Ultimo aggiornamento: 31-05-2024, 16:04