Sostenibilità sociale
La rigenerazione urbana si realizza pienamente quando innesca processi in grado di generare un miglioramento della qualità della vita dei cittadini e che costituiscono un punto di avvio per il rafforzamento dell’inclusione, delle relazioni sociali e del sostegno alla marginalità.
Ampliare le opportunità di fruire attivamente e positivamente degli edifici e spazi pubblici, così come promuovere e gestire iniziative e progetti che supportino le fragilità e rispondano ai fabbisogni espressi e taciti sono tra gli obiettivi principali del Bando RU24. La trasformazione dello spazio fisico si dovrà accompagnare con progettualità che prevedono l’inclusione e la partecipazione degli abitanti/utenti al fine di immaginare e progettare nuove funzioni, significati e ibridazioni nello spazio urbano.
Negli ultimi 10 anni la Regione ha sviluppato, su questi temi, alcune esperienze formative che si richiamano in particolare:
La dimenzione sociale della rigenerazione urbana
- il progetto Ecomuseo urbano Ad Duas Lauros, Roma Casilino presentato da Claudio Gnessi
- l'esperienza del Mercato Lorenteggio a Milano - parte 1 e parte 2 - a cura dell’Associazione Dynamoscopio
Progetto REBUS
- negli esempi tratti dal fascicolo a cura di Claudio Calvaresi Nuovi materiali per la rigenerazione urbana
Accompagnamento Bando Ru 2021
Laboratori dell'Hub Usi Temporanei