I laboratoriHUB, rivolti a soggetti già attivi e con esperienze, sono stati pensati con l’intento di dare corpo e concretezza alle attività dell'Hub Usi temporanei regionale  in forma condivisa e partecipativa creando momenti di confronto tra soggetti portatori di esperienze, per la definizione di pratiche replicabili e da consolidare.

L'interesse per le attività dell’Hub, è dimostrato dalla partecipazione agli incontri e dalla fidelizzazione di molti dei soggetti intervenuti.

Temi trattati

I laboratori hanno approfondito alcuni dei temi quali:

1 | Il ruolo degli Usi Temporanei nella pianificazione strategica a supporto della rigenerazione urbana

2 | Usi temporanei a supporto ai servizi per la collettività

3 | Progettare con la comunità

4 | Risorse a disposizione per progetti di comunità

5 | Mappare il patrimonio dismesso

Alcuni di questi temi sono inoltre stati ulteriormente approfoditi nelle lezioni frontali del progetto HUBER.

Chi partecipa

Al programma di incontri, svolti tra giugno e ottobre 2020, sono intervenute complessivamente più di 250 persone, in rappresentanza di 57 realtà, tra amministrazioni pubbliche, associazioni, professionisti:

  • Enti Locali presenti con tecnici di uffici diversi (urbanistica, partecipazione, sociale, edilizia, patrimonio): Bagno di Romagna, Bellaria, Bertinoro, Bologna, Castelfranco Emilia, Casalecchio, Città Metropolitana di Bologna, Cesena, Crevalcore, Ferrara, Fidenza, Forlimpopoli, Massalombarda, Medicina, Mercato Saraceno, Modena, Monterenzio, Ozzano, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Russi, San Lazzaro di Savena, Unione Frignano, Unione Reno Galliera, Unione Rubicone Mare
  • Attivatori e Associazioni regionali: Amigdala (Modena), Aidoru (Cesena), Bancarotta (Bologna), Calligraphie, Città della cultura|cultura della città società cooperativa (Ferrara), City Space architecture (Bologna), Cooperativa Smart (Rimini), Coop. Villaggio Globale (Ravenna), Fondazione Innovazione Urbana (Bologna), Kallipolis (Modena),  Kiez (Bologna), Kilowatt (Bologna), Mercato Sonato (Bologna), Officina Meme (Ravenna), Palloncino Rosso (Rimini), Planimetrie culturali (Bologna), Primula (Cotignola), Serendippo (Bologna), Social Seed (Bologna), Spazi indecisi (Forli), Studio Performa (Bologna)
  • Altri: uffici regionali (Gabinetto di presidenza, Politiche sociali e terzo settore, Partecipazione, Arpa-ER, Art-ER, GaER), liberi professionisti che hanno accompagnato dei percorsi (architetti, giuristi, esperti di partecipazione e di rigenerazione, analisti finanziari, operatori del settore culturale), realtà e associazioni di altre regioni (Kaletheia di Padova, CasermeArcheologiche di Sansepolcro)

per conoscere meglio i partecipanti....

-

-

-

-

-

-

Contenuti correlati