La progettazione può riguardare:
gli ambiti perimetrali come "progetti di tutela e valorizzazione" nella cartografia del Piano territoriale paesistico regionale, riguardante gli ambienti fluviali, al fine di creare nuove possibilità di fruizione e di sperimentare forme di riqualificazione e gestione integrata dell'ambito fluviale;

i sistemi idraulici e l'archeologia industriale quali elementi costitutivi e caratterizzanti il paesaggio della pianura, che possono rappresentare occasioni importanti dal punto di vista testimoniale e didattico per la possibilità di rileggere le passate forme di produzione, le testimonianze storiche, gli ambienti naturali relitti.

Le preesistenze archeologiche e paleontologiche, al fine di consentire la conoscenza e la fruizione di alcune zone di particolare interesse scientifico e documentale, realizzando circuiti e aree organizzate che dovranno promuovere la potenzialità didattica e culturale riferita all'eredità di forme di vita e di civiltà del passato, in connessione con altri elementi significativi del patrimonio storico-paesaggistico circostante e museografico locale.

imm_tip_pro.jpg

Le colonie marine e le loro aree di pertinenza, che offrono possibilità ormai uniche per operazioni di riqualificazione ambientale e paesistica della fascia costiera, contribuendo alla qualificazione di contesti fortemente urbanizzati e alla valorizzazione di porzioni di litorale che presentano ancora un significativo aspetto di naturalità.

Le aree del demanio pubblico o comunque di proprietà pubblica che rappresentano un potenziale per attività di riqualificazione ambientale attraverso un'azione coordinata.

Le aree agricole di frangia urbana, ingenti porzioni delle quali, a causa della rapida e intensa urbanizzazione, sono caratterizzate da usi impropri del suolo e da tipi di insediamento marginale e le zone di fruizione visuale lungo gli assi viari a maggiore intensità di traffico, al fine di creare spazi verdi di penetrazione e di collegamento con la città.

La campagna-parco, con la finalità di conservare e di documentare il paesaggio rurale storico.

I progetti realizzati ricomprendono solitamente alcune delle tipologie sopraelencate, che non devono comunque essere considerate esaustive.

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy