Da ottobre a dicembre 2015 la Regione propone una nuova edizione di Materia Paesaggio, con la quale intende esplorare i paesaggi agro-urbani delle realtà metropolitane, coinvolgendo operatori pubblici e liberi professionisti (architetti, ingegneri, agronomi e geologi), oltre agli attori locali.

Il percorso formativo, organizzato in due classi di circa 30 partecipanti, si eserciterà su alcune aree campione ritenute rappresentative delle trasformazioni del retrocosta a nord di Rimini e della collina urbana bolognese, ambiti nei quali la contiguità fisica tra città e campagna e la molteplicità di attori che li abitano e li modificano generano paesaggi dinamici  e spesso conflittuali.

I partecipanti sono chiamati a simulare diversi scenari di trasformazione elaborati in forma semplificata quale risposta alle domande e alle aspettative degli attori locali per valutare gli effetti sul paesaggio delle ipotesi di sviluppo future in termini di forme e usi.

Il corso è gratuito ed è strutturato in moduli che si sviluppano da fine ottobre a dicembre in una successione di seminari, laboratori e tavole rotonde di discussione con gli attori locali invitati a far parte delle classi in più fasi del percorso.

Moduli

Nuove alleanze tra città e campagna-paesaggi agro-urbani retrocostieri -nuova call