Questa edizione del corso continua nei territori delle Province di Forlì-Cesena e Piacenza l’approfondimento sulla progettazione e gestione del paesaggio rurale con particolare riferimento all’incidenza delle economie agricole locali, in continuità con il lavoro svolta nei territori di Parma e Ravenna.

I laboratori pratico-operativi, in particolare, a partire da un’interpretazione strutturale del paesaggio e dal confronto con gli attori locali, si propongono di sperimentare la definizione di diversi strumenti (linee guida, progetti di valorizzazione) orientati alla “caratterizzazione” dei paesaggi legati alle produzioni agroalimentari tipiche della regione, anche mettendo in valore le forme di cooperazione e le reti di soggetti presenti e attivi nel territorio, siano essi istituzionali o informali.

Giornata di apertura 

30 ottobre 2014 -I paesaggi delle economie agricole

Video

Laboratori locali

Laboratorio 20 novembre 2014 Piacenza-Programma (PDF - 337.3 KB)

Laboratorio 27 novembre 2014 Forlì-Cesena - Programma (PDF - 635.8 KB)

Laboratorio 4 dicembre 2014 Piacenza - Programma (PDF - 571.1 KB)

Laboratorio 11 dicembre 2014 Forlì-Cesena - Programma (PDF - 709.3 KB)

Laboratorio 18 dicembre 2014 Piacenza - Programma (PDF - 357.8 KB)

Laboratorio 15 gennaio 2015 Forlì-Cesena - Programma (PDF - 372.0 KB)

Laboratorio 21 gennaio 2015 Piacenza - Programma (PDF - 435.2 KB)

Laboratorio 29 gennaio 2015 Forlì-Cesena - Programma (PDF - 435.6 KB)

Laboratorio 4 febbraio 2015 Piacenza - Programma (PDF - 550.5 KB)

Laboratorio 12 febbraio 2015 Forlì-Cesena - Programma (PDF - 550.8 KB)

Giornata conclusiva

26 febbraio 2015 

A conclusione di Materia paesaggio una giornata dedica alla riflessione e progettazione degli STRUMENTI che possono essere messi in campo per operare sinergicamente sul paesaggio rurale. Durante la giornata sono stati affrontati diversi temi per individuare strumenti e proposte che possano far convergere le politiche economiche e le politiche per il paesaggio, per contrastare le dinamiche di degrado e abbandono degli ambiti collinari e montani e di creare economie fondate sui caratteri identitari, la qualità dei paesaggi e dei prodotti e la sicurezza del territorio attraverso la realizzazione di una azione partecipativa nelle forme del BAR CAMP con i partecipanti nel quale sono coinvolti esperti in materia, che vedrà la immediata redazione di un Instant report.

Giornate locali di presentazione degli esiti del laboratorio

Il Quaderno Materia paesaggio 2014

Il volume sintetizza il percorso formativo, indicando gli obiettivi perseguiti, la metodologia utilizzata e le attività svolte nel corso dei laboratori, distinguendo per i due territori interessati.