L’infrastruttura verde permette di conciliare la conservazione della biodiversità e la tutela del patrimonio naturale con le attività legate all’uso del suolo, quali l'agricoltura, la silvicoltura, le attività ricreative e l'adattamento ai cambiamenti climatici. Il fine ultimo è promuovere un'economia sostenibile, conservando l'ecosistema esistente e mitigando gli effetti negativi sull’ambiente dello sviluppo economico (come ad esempio la costruzione di infrastrutture per i trasporti e per l'energia).

Il progetto è co-finanziato dal Programma Interreg IVC, Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale.

Partecipano alle attività 12 enti da 10 paesi europei.

Budget totale del progetto: € 1.585.165.

Durata: aprile 2012 – dicembre 2014.

Oltre alla regione Emilia-Romagna, partecipano al progetto: Consiglio Provinciale di Flevoland, in Olanda (coordinatore del progetto); Agenzia per lo Sviluppo Regionale di Plovdiv (Bulgaria); Agenzia per lo Sviluppo Economico Regionale di Stara Zagora (Bulgaria); Agenzia per lo Sviluppo di Nicosia (Cipro); Centro Ambientale Regionale per l'Europa Centrale e Orientale (Ungheria); Contea di Fingal (Irlanda);  Ministero dell'Ambiente e dello Sviluppo Regionale (Lettonia); Comune di Ghajnsielem (Malta); Regione delle Azzorre (Portogallo);  Provincia di Barcellona (Spagna) e Regione Valenciana (Spagna).

Gli enti che partecipano al progetto condividono il principio per cui la salvaguardia delle aree che rientrano nella definizione di infrastruttura verde è importante, non solo perché esse contribuiscono alla tutela della biodiversità e alla riduzione degli effetti causati dai cambiamenti climatici, ma anche perché offrono ulteriori possibilità agli abitanti di disporre di luoghi per il tempo libero ed il benessere psico-fisico.

Nel corso di workshop e visite studio che si terranno tra il 2012 ed il 2014 in diverse località europee, i partner del progetto avranno l’occasione di scambiare esperienze, competenze e buone pratiche sulla realizzazione e la gestione delle infrastrutture verdi nelle aree urbane, rurali e naturali.

Le conoscenze sviluppate nel corso del progetto saranno raccolte in una pubblicazione finale, che rappresenterà uno strumento per una continua promozione e valorizzazione delle infrastrutture verdi a livello europeo. Infine la conferenza finale in Olanda nel 2014 a sarà l’occasione per lanciare la Rete Europea dei saperi sulle Infrastrutture Verdi (European Green Infrastructure Knowledge Network).

La Commissione Europea riconosce l’importanza delle infrastrutture verdi, alle quali ha dedicato l’azione 6 della Strategia sulla Biodiversità adottata nel 2011, che si propone di elaborare una specifico piano d’azione per le infrastrutture verdi. A tale scopo, la Commissione Europea ha aperto delle consultazioni che hanno portato all’elaborazione del 2012 di raccomandazioni per una EU Green Infrastructure Strategy.

Per saperne di più:

Il sito web del progetto www.greeninfranet.org

Il sito della Commissione Europea – DG Ambiente sulle Infrastrutture Verdi

La prima Newsletter del progetto Greeninfranet – Italiano (PDF - 1022.0 KB) - Inglese (PDF - 986.8 KB)

La seconda Newsletter del progetto Greeninfranet – Italiano (PDF - 1.5 MB)Inglese (PDF - 1.5 MB)

La terza Newsletter del progetto Greeninfranet  - Inglese (PDF - 3.2 MB)

La quarta Newsletter del progetto Greeninfranet – inglese (PDF - 784.5 KB)

La quinta Newsletter del progetto Greeninfranet - inglese (PDF - 915.7 KB)

Video:

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy